I dazi di Trump: verso lo scontro definitivo con la Cina?

4128
I dazi di Trump: verso lo scontro definitivo con la Cina?


di Alessandro Volpi*

Verso lo scontro definitivo?

Mi sembra sempre più evidente che sono due le motivazioni per cui Trump ha introdotto dazi così pesanti e così "universali.

La prima è costituita dalla volontà di aumentare sensibilmente il volume delle entrate federali americane, oggi in profonda difficoltà, dando per scontato che il mondo continuerà a vendere negli Stati Uniti anche a prezzi più alti e che quegli introiti saranno destinati a ridurre ulteriormente le tasse agli americani. In tale ottica Trump vuole anche una riduzione dei tassi di interesse, motivata proprio dal rischio di un'eventuale recessione, perché una simile riduzione sarebbe di enorme sollievo per gran parte del suo elettorato pesantemente indebitato.

Ma la seconda ragione è ancora più rilevante. Trump vuole utilizzare i dazi per reindustrializzare l'America: è convinto infatti che dazi molto alti convinceranno le imprese a spostarsi negli Stati Uniti perché lì è decisamente più conveniente produrre piuttosto che produrre altrove e pagare dazi giganteschi.

Da queste due motivazioni discende una considerazione: Trump non ha alcuna intenzione di rivedere i dazi al ribasso, a meno che non siano compensati da vantaggi formidabili, anzi è disposto ad alzarli fino a quando non sarà, a suo modo di vedere, obbligato produrre in Usa per le imprese che vogliono vendere in Usa, e non ha alcuna intenzione di rimuoverli a breve.

Questa "visione" implica però uno scontro globale in primis con la più grande potenza industriale del mondo. La reindustrializzazione fatta con i dazi permanenti implica lo scontro, durissimo, tra Stati Uniti e Cina che, del resto, pare aver capito meglio di tutti gli altri questa intenzione e ha dichiarato di essere disposta a "combattere fino in fondo". La guerra dei mondi sta per esplodere e i mercati finanziari non sembrano in grado di fornire alcun rifugio.


*Post Facebook del 8 aprile 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti