I colloqui tra Siria e Turchia sono ripresi con la mediazione russa

1064
I colloqui tra Siria e Turchia sono ripresi con la mediazione russa

 

Le delegazioni militari degli eserciti siriano e turco hanno avuto colloqui con la mediazione russa presso la base aerea di Hmeimim, nel nord-ovest della Siria, all'inizio del mese, come riportato dal quotidiano Aydinilik.

"L'11 giugno si è tenuto un incontro tra ufficiali militari delle forze armate turche e dell'esercito siriano presso la base aerea russa di Hmeimim, a sud-est di Latakia", si legge in un articolo del quotidiano turco, pubblicato sabato scorso.

"Secondo le informazioni disponibili, durante l'incontro sono stati discussi i recenti eventi a Idlib", riferendosi ai disordini nella provincia settentrionale di Idlib, dove la popolazione è recentemente scesa in piazza per protestare contro il gruppo armato Hayat Tahrir al-Sham (HTS).

Fonti vicine al governo siriano hanno rivelato al quotidiano turco che i colloqui di normalizzazione tra Damasco e Ankara, in fase di stallo, sono ripresi. Secondo il quotidiano, il prossimo incontro tra funzionari siriani e turchi si terrà nella capitale irachena Baghdad.

L'incontro è avvenuto un giorno dopo che il Presidente russo Vladimir Putin ha incontrato a Mosca il Ministro degli Esteri turco Hakan Fidan.

"Si è trattato del primo incontro di questo tipo sulle questioni di sicurezza in territorio siriano. Sembra che le relazioni tra Siria e Turchia stiano diventando più vicine", si legge ancora su Aydinilik.

I ministri della Difesa di Turchia e Siria si sono incontrati nel dicembre 2022, segnando il primo colloquio ufficiale tra le due parti dal 2011.

Da allora, un'iniziativa sponsorizzata dalla Russia per normalizzare i legami tra Damasco e Ankara ha visto funzionari dei due Paesi incontrarsi più volte.

Nel maggio dello scorso anno, durante un incontro tra i ministri degli Esteri di Siria, Turchia, Russia e Iran, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha chiesto di stabilire una chiara "tabella di marcia" per la normalizzazione turco-siriana.

Tuttavia, l'iniziativa si è arenata perché la Siria ha sostenuto che i colloqui non possono andare avanti senza un percorso di ritiro militare turco dal Paese e la fine del sostegno turco ai gruppi estremisti, in particolare alla coalizione dell'Esercito nazionale siriano (SNA) e all'HTS - che controlla ancora porzioni significative del territorio siriano.

"La condizione fondamentale per qualsiasi dialogo turco-siriano è l'annuncio di Ankara di essere pronta a ritirarsi dal territorio siriano", aveva ribadito il ministro della Difesa siriano Faisal Mekdad in una conferenza stampa con il suo omologo iraniano all'inizio di giugno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti