Guido Salerno Aletta - Perchè in Italia l'inflazione cala meno

3356
Guido Salerno Aletta - Perchè in Italia l'inflazione cala meno


Editoriale di Guido Salerno Aletta oggi sul settimanale Milano Finanza dal titolo "Perchè in Italia l'inflazione cala meno".

Estratto: "Il tema dell’inflazione si dimostra ancora una volta eminentemente distributivo: a redditi nominali invariati, riduce la quantità di beni e servizi acquistabili a favore dei produttori che sono stati a loro volta incisi da un aumento dei costi. Un contesto di generalizzato aumento dei prezzi disorienta il consumatore, che si trova di fronte alle giustificazioni più disparate: è una situazione analoga a quando fu introdotto l’euro, con molti che approfittarono della confusione.
Ci troviamo di fronte a fenomeni contraddittori, come quello dell’aumento vertiginoso degli utili delle banche, che contemporaneamente devono affrontare temi complessi nella gestione della liquidità, nella alternativa tra un generalizzato aumento della remunerazione dei depositi a vista ovvero l’offerta di un miglior trattamento solo a coloro che accettano una modifica sostanziale per quanto riguarda il ritiro delle disponibilità sul conto corrente.
In altri settori, come quello della fornitura alle famiglie di corrente elettrica e di gas, c’è una forte opacità delle condizioni generali di concorrenza visto che i contratti sottoscritti in condizioni di libero mercato comportano la fatturazione a prezzi invariati per KWh o m3 consumati, mentre i sottoscrittori di contratti in regime di maggior tutela sono alla mercé dei prezzi che variano mensilmente in base alle condizioni di mercato. Mentre chi ha sottoscritto un contratto in regime di libero mercato ha pattuito per tutto la sua durata un prezzo sostanzialmente fisso per la fornitura, chi si è fidato del regime di maggior tutela si è visto l’importo delle bollette salire e scendere in una continua altalena. Ma, da due anni a questa parte, davvero in orbita. "

Dal Canale Telegram di Pianocontromercato

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti