Guerra e prelievo forzoso. Da Amato... alla Von Der Leyen

15372
Guerra e prelievo forzoso. Da Amato... alla Von Der Leyen

 

Trasformare i risparmi in investimenti”: una idea geniale di Ursula Von der Leyen. “Ora c’è una sensazione rinnovata di urgenza perché c’è stato un cambiamento fondamentale: i nostri valori europei – democrazia, libertà e stato di diritto – sono minacciati. È quindi necessaria determinazione e un’azione forte. (…) Per avere successo dobbiamo anche accelerare e coinvolgere più investitori privati (…) questo mese, sveleremo l’Unione europea del risparmio e degli investimenti, perché solo un mercato dei capitali efficace, profondo e liquido può trasformare i risparmi in investimenti tanto, tanto necessari.”

Cioè, come suggerisce Il Sole 24 Ore, prestiti di guerra. Come in Italia nella Prima guerra mondiale: lo Stato emette titoli che promettono un elevato rendimento i quali, quindi, vengono acquistati in gran numero. Così, per fare la guerra si trovano i soldi. Così, in Italia nel 1915-1918, si trovarono 4 miliardi e 66 milioni di lire; così, forse, si troveranno in Europa gli 800 miliardi di euro richiesti dalla Von der Leyen.

Ma poniamo che tanta gente decida di non acquistare questi titoli sospettando che la guerra alla Russia si concluderà, non con un aumento del loro gruzzoletto, bensì con la scomparsa dell’umanità? Ovvio, si provvederà ad un prelievo forzoso dei loro conti correnti, così come, inaspettatamente, fece il governo Amato nel 1992. Sì, ma come mai tranne uno, nessun giornale adombra questa “soluzione” per trovare gli 800 miliardi? Ad essere pignoli, fu così anche nel 1992.

 

Francesco Santoianni

 

 

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti