Global Times - La politica più aggressiva di Bruxelles merita una risposta

1131
Global Times - La politica più aggressiva di Bruxelles merita una risposta

Il pacchetto europeo, noto come European Economic Security Package, prevede una maggiore vigilanza sugli investimenti esteri e controlli più coordinati sulle esportazioni e sulle tecnologie, con la strategia di ridurre la dipendenza economica dalla Cina. Pur senza citare esplicitamente la Cina, il piano evidenzia la "de-risking", una strategia volta a ridurre la dipendenza economica dalla Cina. La risposta della Cina è stata un appello all'UE affinché rispetti le norme del libero scambio e eviti politiche anti-globalizzazione, scrive il quotidiano Global Times.

Il piano ha sollevato preoccupazioni diffuse tra le imprese cinesi, in particolare quelle rappresentate dalla China Chamber of Commerce to the EU (CCCEU), che ha monitorato da vicino lo sviluppo della strategia di sicurezza economica dell'UE. Secondo la CCCEU, il 52% delle imprese cinesi è preoccupato per lo screening degli investimenti esteri dell'UE, mentre il 47% è preoccupato per gli effetti possibili della "European Economic Security Strategy".

Il segretario generale della CCCEU, Fang Dongkui, ha sottolineato che, sebbene il pacchetto debba ancora passare attraverso la deliberazione dell'UE, evidenzia la tendenza "orientata verso l'interno" dell'UE a causa della lenta ripresa economica e della crescita stagnante nell'Eurozona e nell'UE.

Gli esperti ritengono che, anche se l'impatto esatto del piano sulla sicurezza economica dell'UE resta da vedere, esso rappresenta una nuova sfida per i legami tra Cina e UE, già sotto pressione a causa del tono aggressivo dell'UE nei confronti della Cina. Cui Hongjian, un professore con l'Academy of Regional and Global Governance presso la Beijing Foreign Studies University, ha dichiarato al Global Times che, nonostante le speranze di un miglioramento delle relazioni Cina-UE quest'anno, le barriere artificiali dell'UE rendono difficile tale miglioramento.

Infine, gli esperti sottolineano la necessità di un riequilibrio nelle relazioni tra Cina e UE, mantenendo la stabilità complessiva, ma anche formulando risposte pratiche all'aggressione dell'UE su alcuni fronti e questioni specifiche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti