Global Times - Forti critiche ai dazi UE contro la Cina

Global Times - Forti critiche ai dazi UE contro la Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Chu Daye e Tao Mingyang - Global Times

In seguito alla forte opposizione alla decisione della Commissione Europea (CE) di imporre tariffe aggiuntive sulle importazioni di veicoli elettrici (EV) cinesi, giovedì i dipartimenti e le organizzazioni governative cinesi hanno esortato l'UE a correggere immediatamente i propri errori e a tornare alla strada razionale della gestione delle controversie attraverso il dialogo e le consultazioni, con il Ministero degli Esteri cinese che ha promesso di adottare "misure necessarie" e il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) che ha dichiarato di riservarsi il diritto di risolvere la controversia presso l'OMC.

In una dichiarazione, la Commissione Europea ha annunciato mercoledì che imporrà un dazio provvisorio aggiuntivo compreso tra il 17,4% e il 38,1% sui veicoli elettrici dalla Cina a partire dall'inizio di luglio.

Le pesanti tariffe, che arrivano a meno di un mese dalla decisione di Washington di quadruplicare le tariffe sui veicoli elettrici cinesi al 100% a maggio, colpiranno marchi cinesi come BYD, Geely e SAIC.

Rispondendo ai resoconti dei media secondo cui le industrie interessate stanno raccogliendo prove per presentare una domanda alle autorità per avviare un'indagine anti-dumping su alcuni prodotti lattiero-caseari e di carne di maiale dell'UE, il MOFCOM ha affermato che le industrie cinesi hanno il diritto di presentare domande per indagini anti-dumping e che le autorità competenti esamineranno le domande e presenteranno i casi in conformità con la legge.

Giovedì, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha esortato la parte europea ad ascoltare le voci razionali da tutte le parti e correggere immediatamente le sue pratiche sbagliate, smettere di politicizzare questioni commerciali ed economiche, gestire le frizioni commerciali tramite consultazioni ed evitare di danneggiare la fiducia reciproca e il dialogo.

"La Cina ha dei principi che deve salvaguardare, ovvero le regole dell'OMC e i principi di mercato. La Cina ha anche degli interessi che deve proteggere, ovvero i legittimi diritti e interessi dell'industria e delle imprese cinesi dei veicoli elettrici", ha affermato il portavoce Lin.

Il portavoce del MOFCOM He Yadong ha dichiarato in una conferenza stampa lo stesso giorno che la Cina si riserva il diritto di presentare una causa contro l'UE in merito alle tariffe sui veicoli elettrici.

Gli osservatori hanno affermato che il comportamento della CE e l'indagine gestita in modo approssimativo, che è stata eccessiva, potrebbero invitare a simili risposte cinesi, con misure di ritorsione da attuare nel prossimo futuro.

Anche prima che le aziende cinesi interessate reagissero alle tariffe, mercoledì diverse case automobilistiche europee hanno espresso la loro opposizione all'imposizione da parte della Commissione Europea di tariffe compensative sui veicoli elettrici cinesi, affermando che una mossa così protezionistica danneggerebbe solo l'industria automobilistica europea.

"I dazi compensativi non sono generalmente adatti a rafforzare la competitività dell'industria automobilistica europea a lungo termine: li respingiamo", ha affermato il gruppo Volkswagen in una dichiarazione al Global Times mercoledì.

Il gruppo con sede in Germania ha inoltre affermato che la tempistica della decisione è dannosa per l'attuale debole domanda di veicoli elettrici a batteria in Germania e in Europa. "Gli effetti negativi di questa decisione superano qualsiasi potenziale beneficio per l'industria automobilistica europea e in particolare tedesca", ha affermato la dichiarazione.

Anche diversi paesi membri dell'UE hanno prontamente espresso una forte opposizione alla decisione della CE.

La Norvegia, che ha la più alta densità di veicoli elettrici al mondo, non si unirà all'aumento delle tariffe UE sulle auto elettriche cinesi, ha riferito Bloomberg, citando il ministro delle Finanze Trygve Slagsvold Vedum. "Introdurre tariffe sulle auto cinesi non è né rilevante né auspicabile per questo governo", ha affermato Vedum in un commento via e-mail.

Mercoledì, il ministero dell'economia ungherese ha affermato che il paese non è d'accordo con la punizione "brutale" dell'Europa nei confronti dei produttori cinesi di veicoli elettrici. "Invece di tariffe punitive, l'UE dovrebbe sostenere l'industria europea dei veicoli elettrici", ha affermato il ministero in una dichiarazione.

In una dichiarazione di giovedì, il Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale (CCPIT), l'agenzia cinese per la promozione del commercio, ha affermato che l'indagine della Commissione europea ha apparentemente violato le norme pertinenti dell'OMC e che le aziende e le industrie cinesi ricorreranno a mezzi legali per salvaguardare i propri interessi legittimi nell'ambito dell'OMC. Il CCPIT ha esortato la Commissione europea ad annullare immediatamente la sua decisione tariffaria e ad attenersi alle norme dell'OMC, nonché a risolvere le controversie attraverso il dialogo e la consultazione.

Interessi intrecciati

Secondo gli osservatori, la mossa sconsiderata della Commissione Europea rappresenta un palese intervento governativo nel mercato e mette a rischio la catena di approvvigionamento e di valore dell'industria automobilistica Cina-UE, che ha richiesto anni per svilupparsi nel panorama attuale e i cui interessi commerciali bilaterali sono strettamente intrecciati. Hanno messo in guardia dai rischi di ricadute e reazioni a catena.

Anche alcune aziende europee diverse dal settore automobilistico hanno espresso preoccupazione.

In seguito all'annuncio delle tariffe, i produttori di latte e gli esportatori di carne di maiale sono in stato di allerta per le possibili ritorsioni da parte della Cina, ha riferito giovedì la Reuters.

Un portavoce dell'azienda europea Airbus ha dichiarato che le tensioni commerciali rappresentano una sfida per le imprese globali.

"Nonostante l'opposizione interna, la Commissione europea ha imposto con fermezza i dazi sui veicoli elettrici cinesi. La mossa danneggia gli interessi dei consumatori europei e non aiuterà a risolvere le controversie Cina-UE nel settore dei veicoli elettrici attraverso i negoziati, portando potenzialmente a una situazione di perdita", ha dichiarato giovedì al Global Times Ding Chun, direttore del Centro per gli studi europei dell'Università di Fudan.

La principale opposizione alle tariffe proviene dalle case automobilistiche con interessi nel mercato cinese e da quelle con forti vantaggi competitivi, ha osservato Ding. "Questa decisione potrebbe influire sulle loro entrate di mercato e sulla cooperazione con le case automobilistiche e le aziende di produzione di batterie cinesi nel settore dei veicoli elettrici, creando anche ostacoli per il miglioramento della loro competitività", ha affermato.

Molte delle principali case automobilistiche europee hanno investito molto in Cina e negli ultimi anni soprattutto nella catena di fornitura dei NEV. Anche molti fornitori di ricambi auto nell'UE hanno beneficiato dell'arrivo sulla scena dei marchi emergenti cinesi, molti dei quali sono produttori di veicoli elettrici.

Secondo un rapporto del Mercator Institute for China Studies e del Rhodium Group, gli investimenti greenfield rappresenteranno il 78% di tutti gli investimenti cinesi in Europa nel 2023. Molte di queste nuove fabbriche sono legate all'industria dei NEV, come gli impianti di produzione di batterie.

In una dichiarazione inviata giovedì al Global Times, la casa automobilistica europea Stellantis, con sede nei Paesi Bassi, ha dichiarato che "come azienda globale, Stellantis crede nella concorrenza libera e leale in un ambiente commerciale mondiale e non sostiene misure che contribuiscono alla frammentazione del mondo".

"Ci opponiamo fermamente all'uso di un aumento delle tariffe come strategia per ostacolare il normale commercio globale di veicoli elettrici. Questo approccio ostacola invece di promuovere la protezione ambientale globale, la riduzione delle emissioni e lo sviluppo sostenibile", ha dichiarato il produttore cinese di veicoli elettrici Nio in una dichiarazione inviata al Global Times giovedì.

SAIC e Geely hanno rilasciato dichiarazioni separate giovedì, esprimendo il loro disappunto ed esortando la CE a considerare attentamente la sua decisione".

"L'opposizione rapida e rumorosa delle industrie e dei Paesi membri dell'UE ci ricorda che l'indagine politica della Commissione europea non è riuscita a raccogliere nemmeno il sostegno di coloro che pretendeva di proteggere", ha dichiarato giovedì al Global Times Cui Hongjian, professore presso l'Accademia di governance regionale e globale dell'Università di studi esteri di Pechino.

Le aziende cinesi ed europee, in particolare le case automobilistiche tedesche, hanno una cooperazione approfondita nel campo dei veicoli elettrici e alcune delle capacità produttive cinesi di veicoli elettrici hanno "sangue misto" di capitale e tecnologia europei, ha detto Cui.

"La tariffa distorce la normale concorrenza di mercato, è dannosa per il mercato automobilistico europeo e, a lungo termine, minerà la competitività dei veicoli elettrici europei", ha sottolineato Cui. 

Il dialogo è l'unica via

Funzionari e analisti cinesi hanno affermato che l'unico modo per l'UE di risolvere qualsiasi controversia commerciale è il dialogo.

Cui ha affermato che la sonda, che manca di apertura e consultazione, riflette un fatto deplorevole: l'UE ha imboccato la strada del protezionismo e dell'unilateralismo sotto l'influenza degli Stati Uniti. 

Anche se l'annuncio della CE suggerisce che le tariffe non arriveranno prima dell'inizio di luglio e che c'è ancora tempo per una "soluzione", gli esperti dubitano del risultato, visti i tempi stretti e le energie limitate dei politici dell'UE dopo le elezioni.

Cui si aspetta che, in seguito al comportamento eccessivo della CE in questa indagine, le autorità cinesi rispondano con misure di ritorsione nel prossimo futuro.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse di Clara Statello La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

La corsa (imperterrita) dell'occidente verso l'Apocalisse

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza di Michele Blanco Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti