Gli USA hanno interferito nelle elezioni in Venezuela

1956
Gli USA hanno interferito nelle elezioni in Venezuela

L'ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite, Samuel Moncada, ha denunciato giovedì che il governo degli Stati Uniti ha stanziato 50 milioni di dollari per interferire nelle recenti elezioni svoltesi nel paese sudamericano  attraverso il Consorzio per il rafforzamento dei processi elettorali e politici, un gruppo di agenzie che opera sotto la supervisione dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo (USAID).

“Quest'anno [...] c'era un budget di 50 milioni di dollari. L'USAID stava pagando, per stimolare la democrazia”, ha detto il diplomatico davanti all'Assemblea Nazionale, in cui ha mostrato i dati del bilancio presentato dall’agenzia governativa al Congresso degli Stati Uniti.

Inoltre, l'USAID ha preventivato "23 milioni di dollari per rafforzare la democrazia in Venezuela quest'anno".

Ha precisato che nel bilancio disaggregato, che occupa "più di 50 pagine", sono indicate voci "dedicate a processi elettorali trasparenti", per il "libero flusso di notizie", l”’assistenza all'offerta di notizie indipendenti”,il  "rafforzamento delle capacità di comunicazione", la “costruzione di un sistema di telecomunicazioni in Venezuela" e la supervisione dei "risultati del Consiglio elettorale nazionale del Venezuela". Per quest'ultimo, ha affermato, è stato stimato lo stanziamento di due milioni di dollari.

A suo parere, lo scopo di queste operazioni sarebbe quello di applicare il cosiddetto Processo di verifica dei risultati per la trasparenza che consiste in "un sistema elettorale parallelo per sostituire l'istituzione ufficiale del paese che conta i voti" e favorire gli "agenti locali" sponsorizzati dalla Casa Bianca.

Si cercherebbe quindi di ignorare la vittoria di Nicolás Maduro alle elezioni del 28 luglio sostenendo l'accusa di frode e di appoggiare l'ex candidato Edmundo González Urrutia.

L’ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite, Samuel Moncada, ha “affermato che “stiamo vivendo un colpo di Stato che ha penetrato il nostro sistema elettorale” e che è tutta “una strategia fatta dal governo degli Stati Uniti,  che è stata praticata per più di 20 anni in diverse parti del mondo. Quello che hanno applicato a noi è stata una ricetta di distruzione e colonizzazione del sistema elettorale per imporre gli agenti locali che favoriscono gli interessi degli Stati Uniti”. (RT)

www.occhisulmondo.info

Andrea Puccio

Andrea Puccio

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti