Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

8370
Giorgia Meloni e il "weekend lungo"


di Paolo Desogus*

L'uscita della Presidente del consiglio Giorgia Meloni la dice lunga sul suo spessore politico. Ha infatti affermato che oggi i lavoratori faranno "il weekend lungo". Ma lo sa Giorgia Meloni quanto costa una giornata in meno di lavoro per un operaio o un insegnante a scuola? Lo sa cosa sono 70 euro in meno in busta paga per chi ne guadagna 1500? Conosce il valore del denaro, del salario messo insieme attraverso il lavoro?

No, non lo conosce e non lo conosce perché Giorgia Meloni esprime quel tipico miscuglio ideologico della destra italiana, quella che da una parte fa li interessi delle classi agiate e che dall'altra tira a campare con la mentalità piccolo borghese, egoista e ottusa.

Con questa base ideologica per Giorgia Meloni è dunque difficile capire lo sciopero di oggi e lo è ancor più se si pensa che chi rinuncia a un pezzo del proprio salario lo fa per non per una causa generale, per esprimere valori di uguaglianza e umanità che i piccolo borghesi come lei disprezzano.

Quello che poi ancor più teme è questo rinnovato respiro politico che la causa palestinese sta infondendo alla sinistra italiana e alle opposizioni in Europa. Il suo timore (suo e dei gruppi di interesse che sostiene) è che gli italiani riscoprano il valore della conflittualità e della lotta per cause generali, quelle che riescono a unire tutti le lavoratrici e i lavoratori.

Viva lo sciopero, Palestina Libera!


*Post Facebook del 3 ottobre 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti