Gas: per la Germania la situazione è nera mentre l'Italia si trastulla

3960
Gas: per la Germania la situazione è nera mentre l'Italia si trastulla

Germania alla canna del gas? Purtroppo per lei, no. Arrivata, finalmente, in Russia - tra le proteste di Zelensky - la turbina per il gasdotto Nord Stream in revisione in Canada, ora Gazprom fa sapere che “ci sarà un lungo periodo di test delle turbine per scoprire se siano state correttamente riparate. Nessuno vuole installare turbine a rischio di guasto dopo essere state revisionate in un paese ostile. Quindi il tempo reale per avviare le turbine e riportare il Nord Stream 1 alla sua capacità di progetto sarà di due o tre mesi”.

Una notizia già anticipata, qualche giorno fa, dal Corriere della Sera e che fa piombare l’Unione Europea nel caos in quanto mentre in Germania la situazione viene apertamente considerata nera, in Italia ci si trastulla con “notizie” (vedi qui e qui) che danno quasi per superata l’emergenza gas. E tutto questo mentre non è ancora chiaro se il piano dell’Unione Europea di taglio dei consumi di gas sarà obbligatorio o “volontario” per i suoi paesi membri.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti