Francesco Erspamer - Aprire le «scatole nere»

9577
Francesco Erspamer - Aprire le «scatole nere»


Quando si siano subite delle dure sconfitte ci sono due opzioni: la prima è arrendersi, rifugiandosi nella rassegnazione (e feticizzando la disfatta) o addirittura passando al nemico (per sentirsi dei vincenti). Entrambe le modalità sono facili e per questo praticate dai più, spesso a partire da coloro che un tempo sfoggiavano intransigenza. La seconda strada, più difficile perché richiede una tenacia priva però di fanatismo, è invece quella di riconoscere la propria condizione di debolezza e dunque ritirarsi e se necessario fuggire, ma per ricompattarsi un po’ più in là dopo aver ragionato sui motivi del proprio fallimento e sulla nuova strategia da seguire.

A me pare la soluzione più logica ma forse è una questione di carattere. Comunque è ciò che ho fatto negli scorsi mesi; ho riflettuto su come si possa continuare a resistere in un mondo in cui l’invadenza dei media e delle tecnologie, con i loro deliberati effetti individualizzanti (è l’unica ragione per cui abbiano assunto una tale importanza economica), sta inibendo e in prospettiva eliminerà qualsiasi coscienza, ossia qualsiasi sapere davvero collettivo, partecipato, aggregante (come Foscolo alle storie, io vi invito alle etimologie: in questo caso «cum + scire») e dunque politicamente efficace e, per i potenti e i ricchi, minaccioso.

In tale contingenza mi pare vano persistere in un’opposizione sui singoli eventi, che tanto vengono e passano in tempi ormai brevissimi, senza lasciare tracce. Visto per di più che proprio il dare importanza a tali eventi, tutti resi rilevanti dai media e dalle loro tecnologie (le vuote ma seguitissime «breaking news» generalmente riprese da CNN, le sparate degli «influencer», meglio se adolescenti, nonché le bufale che infiammano le sette diffuse sui sedicenti «social»), è una dimostrazione di subordinazione al loro potere modellizzante.

Occorre invece aggredire direttamente i dispositivi di manipolazione, aprire le «scatole nere» per comprenderne il funzionamento invece di accontentarsi di accettarne gli effetti, manco fossero (e come tali vengono spacciati) naturali.
 
Un esempio calcistico: il VAR. Indignarsi quando gli arbitri ne abusano per favorire la squadra più influente, serve solo ad accrescerne l’autorità; infatti molto spesso tali errori o abusi sono usati per invocare l’introduzione di un’intelligenza artificiale (e come tale neutrale ancor più che esatta) che escluda del tutto il giudizio umano, imperfetto e corruttibile. Ma dopo, quis custodiet ipsos custodes, alieni e onniscienti? Davvero vi fidate di macchine programmate da esperti milionari al servizio di miliardari e delle loro multinazionali californiane (o magari cinesi, ma almeno in Cina la politica ancora controlla la tecnologia, e non viceversa come in America e nelle sue colonie)? Per non dire, a mio parere ancora più pericolosa, la riduzione della giustizia (qui sportiva ma in prospettiva della giustizia in generale) a una questione di millesimi di millimetro nella valutazione di un fuorigioco, indifferenti al fatto che poi a vincere siano sempre o quasi le stesse società, le più ricche, e che vincendo diventino ancora più ricche, e in quanto ancora più ricche ancora più vincenti.

Magari non siete d’accordo però questo è quello che mi propongo di fare: rifiutarmi di giocare sul terreno e nei termini scelti dal potere liberista e provare invece a decostruirne le strutture e i metodi, e possibilmente farlo insieme ad altri e così riuscire addirittura a divertirmi. Solo così riesco a giustificare la decisione di tornare a intervenire su una piattaforma, facebook, che dopo le ultime trasformazioni considero, al pari del suo padrone, una macchina di disumanizzazione al servizio del peggior neoliberismo americano, consapevole della crisi che sta per colpire il pianeta a causa delle proprie pratiche e intenzionato ad accelerare la deriva per raggiungere al più presto il punto di non ritorno.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti