Fondo sovrano della Russia riduce a zero le riserve in dollari

2606
Fondo sovrano della Russia riduce a zero le riserve in dollari

 

La Russia ha eliminato la valuta statunitense dal suo Fondo Sovrano aumentando la quota dell'euro, dello yuan cinese e dell'oro, ha annunciato ieri il ministero delle finanze del paese.

La quota di dollari statunitensi nel fondo è stata ridotta dal 35% a zero, mentre la quota della sterlina britannica è stata ridotta al 5%. Le quantità di euro e yuan cinese sono aumentate rispettivamente al 39,7% e al 30,4%. 

La quota dello yen giapponese si attesta al 4,7% e la quota dell'oro non in contanti è del 20,2%, si legge nel comunicato ufficiale del ministero delle Finanze.

“Queste operazioni di conversione sono state effettuate con i fondi della NWF in valuta estera depositati presso la Banca di Russia a partire dal 1 luglio 2021, nonché con fondi del bilancio federale in valuta estera per l'equivalente di 31,6 miliardi di rubli, accreditati al Fondo il 2 luglio di quest'anno al fine di formarlo in conformità con la legislazione della Federazione Russa" , si sottolinea nella dichiarazione.

Il ministero russo ha indicato che lo yuan e l'euro sono visti come un'alternativa al dollaro "come le valute dei principali partner economici esteri della Russia" , mentre l'oro è considerato come "un bene in grado di proteggere gli investimenti della NWF dai rischi inflazionistici".

Il ministero delle Finanze ha spiegato che i suoi ultimi passi sono stati volti “a garantire la sicurezza dei fondi NWF nel contesto delle tendenze macroeconomiche e geopolitiche degli ultimi anni e decisioni volte alla “de-dollarizzazione” dell'economia russa. L'azione del ministero rispecchia una mossa simile fatta di recente dalla banca centrale russa al fine di ridurre le attività detenute in valuta statunitense.

Ad aprile, il viceministro degli Esteri Alexander Pankin aveva dichiarato ai giornalisti che le tensioni politiche tra Washington e altre nazioni stavano minando la fiducia nel biglietto verde a livello globale.

Pankin ricordava come le sanzioni statunitensi e l'imprevedibile politica economica “mettono in discussione l'affidabilità e la convenienza dell'utilizzo della valuta americana come valuta prioritaria degli accordi. Di conseguenza, secondo il ministro, i paesi sono ora "costretti ad adottare misure contro il rischio di perdite economiche e transazioni perturbate" , mentre l'utilizzo di altre valute negli scambi sta diventando sempre più conveniente nell'agenda internazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti