Fascismo e sinofobia: due facce della stessa medaglia

2913
Fascismo e sinofobia: due facce della stessa medaglia

Credete che sia impossibile condensare in poche righe fascismo, razzismo e menzogne spudorate? Bene, il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri ci è riuscito, utilizzando il pretesto delle Olimpiadi per attaccare la Cina. 

Scrive Gasparri: «Bene che nel medagliere delle Olimpiadi gli USA superino la Cina che diffonde virus e inquina il pianeta. La Cina è la vergogna del mondo. Un dovere disprezzare la Cina». 

Queste le parole deliranti di un personaggio che non teme discredito e scende sempre più in basso. 

All’inizio di questa riflessione parlavamo di fascismo. Qualcuno potrebbe obiettare che si tratti di un’esagerazione, ma non è così. Cos’altro è la sinofobia se non un sintomo chiaro del fascismo del XXI secolo? Un sentimento promosso dagli imperialisti che in tutti i modi cercano di portare l’opnione pubblica mondiale su posizioni anti-cinesi, magari per poter giustificare azioni sempre più cruente contro Pechino.

Ogni sincero democratico e amante della pace dovrebbe rigettare simili espressioni segno dell’imbarbarimento politico e civile di un paese come l’Italia sempre più colonizzato, finanche nella grettezza umana e politica di certi personaggi alla Gasparri. 

E’ finito il tempo dell’equidistanza. Bisogna schierarsi. Chi dice di combattere razzismo e fascismo non può tollerare che la sinofobia, così come la russofobia, vengano impunemente promossi da politici asserviti all’imperialismo e media di regime. 

In gioco c’è il futuro della stessa umanità. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti