Export italiano in Cina. Gli ultimi stupefacenti dati di aprile

2977
Export italiano in Cina. Gli ultimi stupefacenti dati di aprile

A luglio era diceria, vabbé, si diceva, sono voci. Quali erano queste voci? Che il governo cinese invitava le imprese cinesi ad importare beni italiani.

Ne seguì una lunga marcia, un mese sembrava si arrestasse, ma poi proseguì.

Nel mese di marzo la Cina aveva aumentato l'import del 69% dall'Italia, ma sembrava l'onda lunga della decisione di maggio 2020.

Poi i rapporti con l'Italia sembravano raffreddati, a causa dell'ostracismo sia del governo sia, soprattutto dei media italiani.

E invece no. Non scalfisce l'amicizia che i cinesi provano per noi, nonostante tutto.

Prova? Oggi la General Administration of Customs, il ministero delle dogane cinese, ha pubblicato le tabelle relative al mese di aprile. L'import di beni italiani è aumentato del 71% (avete letto bene, altrimenti andate nel sito), il più alto dei paesi occidentali e il secondo di tutto il mondo (ci precede l'India con il 94%).

Morale della favola: stiamo ai fatti, un continente di 1,4 miliardo di persone è amico nostro, nonostante tutto. A molti può non piacere, ma cosa pensate che facciano gli altri, compreso gli Usa?

Attaccano e poi fanno grossi affari con loro. E attaccano principalmente per avere più concessioni economiche, da veri mercenari.

Abbiamo una millenaria civiltà, non siamo nati 300 anni fa come gli Usa. Conserviamola e facciamola nuovamente nostra. Dialoghiamo con chi ha 4 mila anni di civiltà, e quello che ci chiedono, per ammirazione, amicizia e rispetto nei nostri confronti. Quel rispetto che gli "alleati" nostri spesso ci negano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti