Ecco perché la NATO odia i caccia Su-27 e MiG-29 della Russia

2319
Ecco perché la NATO odia i caccia Su-27 e MiG-29 della Russia

Ci sono alcuni velivoli in forza all’aviazione militare della Russia particolarmente odiati e temuti dalle forze della NATO. Si tratta di caccia che pur non essendo degli ultimi modelli, gli Su-27 e i MiG-29, continuano a essere molto insidiosi per gli avversari di Mosca. 

The National Interest evidenzia che l'aeronautica russa probabilmente continua a schierarli perché il loro lungo raggio surclassa la maggior parte degli avversari minori che difficilmente utilizzeranno i missili ARH.

Quando i caccia Su-27 "Flanker" (nome in codice NATO) e MiG-29 "Fulcrum" (nome in codice NATO) sono entrati in scena negli anni '80, hanno rappresentato un significativo salto generazionale nella tecnologia rispetto ai precedenti caccia sovietici. I missili che trasportavano anch’essi rappresentavano un salto generazionale. 

In effetti, sia il missile aria-aria a corto raggio R-73 che il missile aria-aria a medio raggio R-27, che sono stati schierati per la prima volta su quegli aerei, vengono utilizzati ancora oggi dall’aviazione militare di Mosca. Ma il design dell'R-27 in particolare si è dimostrato particolarmente adattabile e resistente alla sostituzione con design più moderni. Ma perché il design ha dimostrato di essere così longevo?

Nel 1974, il Comitato Centrale del PCUS approvò l'inizio dei lavori sulla quarta generazione di caccia: il MiG-29 e l’Su-27. Di conseguenza, l'ufficio di progettazione missilistica Vympel iniziò a lavorare sul missile R-27 (denominato K-27 durante la prototipazione e il test).

È stato inizialmente previsto che ci sarebbero state due diverse varianti dell'R-27 in servizio, un K-27A più leggero per il MiG-29 con raggio più corto e un K-27B più pesante per il Su-27 con raggio più lungo. Di conseguenza, il sistema di propulsione del missile è stato progettato per essere modulare.

A causa della tendenza sovietica di creare versioni di missili sia radar che a ricerca IR, l'R-27 è stato progettato anche con un cercatore modulare. Ciò sarebbe tornato utile in seguito poiché molte diverse varianti dell'R-27 sono state realizzate con diversi cercatori.

Un'altra decisione progettuale interessante è stata la selezione delle superfici di controllo a forma di "farfalla" al centro del missile. Alcuni progettisti volevano uno schema simile al precedente missile R-23 in cui le superfici di controllo erano montate sulla coda del missile, poiché offriva una minore resistenza dell'aria a bassi angoli di attacco ed era considerato generalmente aerodinamicamente superiore. Tuttavia, la necessità che il missile fosse modulare aveva la priorità e quel progetto fu rifiutato, poiché il montaggio di superfici di controllo sul retro avrebbe compromesso la modularità del sistema di propulsione.

Interessante è anche il fatto che i progettisti dell'R-27 pensavano che anche con i progressi della tecnologia sovietica, la possibile potenza radar e la sensibilità del cercatore radar dell'R-27 e del suo aereo di lancio sarebbero inferiori in potenza e sensibilità agli aerei occidentali. Per contrastare ciò, i progettisti sovietici migliorarono le capacità di aggancio dopo il lancio (LOAL) del missile.

Mentre il precedente missile R-23 aveva LOAL inerziale, in cui il cercatore del missile poteva puntare su un bersaglio dopo essere stato lanciato e volare senza agganciamento per qualche tempo con un sistema di navigazione inerziale che manteneva il missile in volo dritto, l'R-27 ha migliorato questo aggiungendo la possibilità per l'aereo di emettere correzioni di rotta tramite un collegamento dati radio al missile.

I test furono effettuati alla fine degli anni '70, con i K-27 sparati dai MiG-23, anche se questi erano semplicemente per testare la telemetria del missile e non erano colpi guidati. La versione termica è stata testata anche dal MiG-23, sparando a bersagli con paracadute. Anche i missili di prova K-27 sono stati sparati da un prototipo MiG-29 nel 1980 con il missile termico, sebbene il prototipo MiG-29 non avesse un radar installato all'epoca.

I test sono continuati per tutti gli anni '80, con le prove di accettazione terminate nel 1984. Il missile K-27 è stato finalmente adottato nel 1987 come missili R-27R e R-27T, con R come variante radar semiattiva e T come calore -cerca variante.

Allo stesso tempo, il missile "pesante" K-27B originariamente destinato al Su-27 ha cambiato la sua designazione in K-27E, con la E che indicava che avrebbe avuto più energia (raggio più lungo). Ha attraversato un ciclo di sviluppo più lungo rispetto al missile K-27 più leggero a causa delle riprogettazioni del sistema radar del Su-27 per migliorarlo e renderlo più competitivo. Ulteriori sfide poste dalla gamma estesa a cui ci si aspettava che il K-27E operasse hanno anche causato un ciclo di sviluppo più lungo.

I test per il K-27E sono stati finalmente adottati nel 1990 come R-27ER e R-27ET, e i creatori del missile hanno ricevuto un premio statale nel 1991.

Durante il lungo ciclo di sviluppo dell'R-27, ci si è resi conto che l'homing radar semi-attivo (in cui il missile punta su un segnale radar creato dal velivolo di lancio) su cui si basavano questi missili potrebbe diventare obsoleto. Sono stati effettuati studi sulla creazione di una versione attiva del missile a ricerca radar (ARH). I missili ARH hanno un piccolo radar nel cercatore, che consente al missile di autoilluminare il bersaglio invece di fare affidamento su un aereo esterno.

L'aeronautica russa probabilmente continua a schierarli perché il loro lungo raggio surclassa la maggior parte degli avversari minori che difficilmente utilizzeranno missili ARH. Tuttavia, come si è visto in Siria, quando un pericolo è rappresentato da un'aeronautica pari o vicina alla pari, gli R-27 si sposteranno a favore degli R-77.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti