Ecco cosa intende la Casa Bianca quando parla di “aiuti umanitari”. Il Cyber attacco USA al Venezuela

4386
Ecco cosa intende la Casa Bianca quando parla di “aiuti umanitari”. Il Cyber attacco USA al Venezuela

 

Fabrizio Casari* per Altrenotizie.org

 

Dando concreto esempio di cosa intende la Casa Bianca quando parla di “aiuti umanitari”, il Venezuela ha subito una serie di attacchi informatici voluti, organizzati e successivamente rivendicati dal governo degli Stati Uniti. E’ stato colpito il sistema automatizzato di El Guri, da cui dipende la distribuzione nell’80% del territorio nazionale dell’elettricità venezuelana.


Come succederebbe in qualunque paese del mondo che si trovasse improvvisamente privo della sue rete elettrica e, per conseguenza, informatica, il blocco dell’erogazione di elettricità ha mandato in tilt tutti i sistemi che poggiano sulla rete elettrica: dal sistema viario a quello informatico, dall’illuminazione delle strade, alle case private e agli edifici pubblici.


Il Segretario di Stato Usa, il nazi-evangelista Mike Pompeo, ha rivendicato tronfio l’attentato. A lui si è associato il deputato USA Marco Rubio, rappresentante della mafia cubano americana della Florida, che nemmeno un minuto dopo il blocco già esultava su Twitter indicando dettagli che potevano essere a conoscenza solo degli autori del sabotaggio. Dunque esponenti di primissimo piano dell’amministrazione Trump sono colpevoli diretti di un atto definito da ogni codice penale come terroristico e ciò definisce in modo inconfutabile il profilo del gabinetto del presidente.





Con il sabotaggio della rete elettrica gli Stati Uniti hanno dato il via alla nuova fase dell’aggressione al Venezuela. La sconfitta dell’operazione golpista ha infatti obbligato la Casa Bianca a rivedere i suoi piani per impadronirsi del paese sudamericano. Guaidò è ormai bollito e ci mette del suo nel trasformare un golpe in una farsa. Riconosciuto solo nei corridoi dove si riunisce il gruppo di Lima ma ignorato da quasi il 90% della comunità internazionale, nemmeno in Venezuela gode di grande sostegno: le manifestazioni in suo favore sono di dimensioni decisamente contenute, diversamente da quelle che sostengono il legittimo governo di Nicolas Maduro.


L’assenza di credibilità per lo scolaro della CIA autonominatosi presidente è uno dei maggiori problemi per Trump. Per valorizzarlo si valuta anche la resa post-mortem, ovvero eliminarlo incolpando il governo; ma una credibilità già fortemente scossa non ne aiuta affatto la realizzazione, considerando che Maduro non lo nomina nemmeno perché nessuno in Venezuela lo considera qualcuno, meno che mai un obiettivo.


Ma eliminare Guaidò per trasformarlo in una vittima è una opzione presente nei piani della conventicola nazi-evangelica cui Trump ha delegato la politica di riconquista dell’America Latina. Un quintetto squinternato e criminale che lo aveva convinto di come il cambio di regime in Venezuela sarebbe stato rapido e sostanzialmente indolore. E’ stato, invece, un fiasco totale e questo comincia a porre interrogativi anche nell’establishment statunitense.


Al momento, infatti, il bilancio dell’operazione vede l’autorevolezza internazionale ridotta al minimo e il 23% del suo fabbisogno petrolifero prima acquistato da Caracas che dovrà ora essere coperto dal Golfo Persico con un costo ben più alto. Il Congresso ha già votato una mozione che inibisce Trump all’uso dei militari e una parte della stessa stampa statunitense comincia a denunciare le manipolazioni dell’amministrazione Trump. Ultimo in ordine di tempo (ma non certo d’importanza) è stato il New York Times, che ha smentito siano state le forze di sicurezza venezuelane a bruciare i camion con gli “aiuti umanitari” a Cucùta ed ha riconosciuto che le informazioni somministrate dalla Casa Bianca, che hanno costituito il pretesto utilizzato dagli USA per rinforzare le sanzioni, sono frutto di una fragorosa menzogna.


L’autorevolezza internazionale degli Stati Uniti è stata scossa. Gli organismi multeraterali, che nel progetto golpista avrebbero dovuto fornire la cornice giuridico-politica per l’uso della forza, da dispiegarsi sotto l’egida di una improvvisata coalizione ad hoc, hanno rifiutato qualunque appoggio al cosiddetto “presidente interino” che non dirige niente e nessuno in Venezuela, nemmeno la destra, che lo giudica un usurpatore nel ruolo di antagonista di Maduro a nome dell’opposizione.


Persino gli alleati del Gruppo di Lima non vogliono sentir parlare di uso della forza e la stessa Unione Europea, alla vigilia delle elezioni europee, non ha nessuna intenzione di continuare a inviare i suoi ridicoli ultimatum che le hanno fatto solo cumulare figuracce. Sanchez è uscito di scena, Macron è alle prese con le proteste sociali, la May con una Brexit dolorosa e la Merkel in crisi di consensi, di tutto hanno bisogno tranne che d’impantanarsi in Venezuela.


I due pilastri politico-militari sui quali si reggeva l’ipotesi di aggressione al Venezuela sono anch’essi traballanti. In Colombia una crisi economica e sociale acuta rende difficile proporsi per una avventura militare e ancor meno probabile è il coinvolgimento del Brasile. Qui i militari hanno già platealmente stroncato le velleità interventiste di Bolsonaro, dimostrate con la messa sotto tutela del Ministro degli Esteri Ernesto Arajuo e con la sostituzione dello stesso Bolsonaro con il Generale Hamilton Mourau alla riunione del Gruppo di Lima. Proprio in quella sede è stato chiarito a Mike Pompeo che il Brasile non parteciperà in nessun modo ad un attacco contro il Venezuela e che il governo Bolsonaro, dopo solo 60 giorni, si trova già coinvolto in numerosi atti di corruzione che non ne diagnosticano un futuro luminoso per quello che si era definito il paladino dell’anticorruzione.


I militari presenti nella giunta di governo vedono Bolsonaro come un loro sottoposto da un punto di vista castrense e non lo considerano nemmeno da quello civico. Stando a quanto riportato dalla stampa brasiliana nei giorni scorsi, i militari, che stanno già pensando a come rendere il neopresidente un puro elemento decorativo e silente, hanno chiarito come il Brasile non ha motivi di conflitto con il Venezuela, con la quale semmai ha in corso una proficua collaborazione militare e d’intelligence a cui l’esercito non ha nessuna intenzione di rinunciare. Inoltre, Brasilia vende alla Cina il 27% delle sue esportazioni (negli USA solo l’11,9) e Pechino ha già chiarito che una eventuale missione militare contro Caracas azzererebbe ogni rapporto. Già spostare a Gerusalemme l’ambasciata brasiliana in Israele ha comportato il blocco delle importazioni nei paesi arabi, circa l’11% del totale. Da ultimo, ma non per ultimo, i militari brasiliani ritengono “il peccato dei peccati” la presenza di truppe statunitensi in America Latina e credono che se la Colombia vuole divenire la suola degli USA, sostituendo il Cile nel suo ruolo storico, è affare solo di Duque.


Un simile quadro rende estremamente complesso un attacco frontale per procura. L’opzione rimasta alla Casa Bianca per la destabilizzazione del Venezuela è dunque quella fondata da un lato su un ulteriore inasprimento delle sanzioni (ma che rischia di divenire parzialmente inefficace di fronte agli scambi con Russia, Cina, India, Sudafrica, Iran e Turchia) e dall’altro dall’innesco di una guerriglia di tipo terroristico sull’esempio dei Contras in Nicaragua, fatta di stragi, attentati e provocazioni con lo scopo di alzare la tensione alle stelle e determinare una situazione di caos che, secondo loro, dovrebbe portare alla paralisi interna.


L’attacco cibernetico ricorda quanto avvenne in Nicaragua a Puerto Corinto, dove sabotatori della CIA incendiarono la raffineria nicaraguense e minarono i porti dell’intero paese e sembra riverberarsi o stesso copione. Ma proprio l’esempio cubano e quello nicaraguense, che di blocchi economici e guerra mercenaria ne sanno molto, dimostrano che quella terroristica è sì una strategia che porta dolore e lutti ma non necessariamente conduce alla vittoria. E l’anno e mezzo o poco più rimanente a questa amministrazione non è sufficiente. Il generale Tempo è alleato leale dei figli di Hugo Chavez.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti