Draghistan e l'"emergenza sanitaria": credere, obbedire...

Draghistan e l'"emergenza sanitaria": credere, obbedire...

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Draghistan è quel paese meraviglioso in cui da un lato ci dicono che le misure restrittive - green pass in primis - stanno facendo miracoli in termini di riduzione delle ospedalizzazioni e dei morti (il merito in realtà è del vaccino e non del green pass che non ha avuto nessun impatto sulla campagna vaccinale o sui contagi, se non in peggio); dall'altro, però, ci dicono che continuiamo ad essere in piena emergenza sanitaria (nonostante le terapie intensive siano vuote) e dunque che le restrizioni e lo stesso stato d'emergenza vanno prolungati ad libitum.

Insomma, se le cose vanno male servono restrizioni.

Se le cose vanno bene, anche.

E chi osa sollevare dei dubbi è un traditore da mettere al muro.

Perché nel Draghistan, regime rigorosamente antifascista, l'unico cittadino che ha diritto di cittadinanza è colui che crede, obbedisce, combatte.

Thomas Fazi

Thomas Fazi

Economista e saggista. Autore con W. Mithchell di "Sovranità e barbarie" (Meltemi). Su twitter:  @battleforeurope

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro