Diego ci disse 'hijos de puta'. Aveva ragione

7486
Diego ci disse 'hijos de puta'. Aveva ragione



di Francesco Ersparmer

L’otto luglio del 1990 c’ero anch’io all’Olimpico a fischiare Maradona e l’inno nazionale argentino. Che schifo. No, non per la mancanza di rispetto: non sono un buonista neppure oggi e sono sempre stato convinto che il rispetto sia dovuto solo alle persone ordinarie e, in maniera assoluta, a chiunque sia in una condizione di inferiorità rispetto alla nostra; ma i simboli (come una bandiera, un inno, un capo di stato), i ricchi e le celebrity non ne meritano alcuno – l’attenzione della gente li avvantaggia dunque devono accettarne anche l’odio e il disprezzo.

La ragione per cui se incontrassi il me stesso del 1990 gli sputerei, è un’altra. È che non avevo assolutamente capito che quel mondiale era una prova generale di liberismo, globalizzazione e, nel caso italiano, berlusconismo. Un test pienamente riuscito anche grazie alla collaborazione di giovani coglioni come me. Per parafrasare la celebre massima di von Clausewitz, Italia 90 fu la continuazione di Drive In con altri mezzi. Forza Italia (un nome che solo allora divenne proponibile per un partito politico) nasce lì: da quell’ubriacatura di qualunquismo, di edonismo, di consumismo mascherato da nazionalismo. Del resto i fischi a Maradona erano il frutto di una campagna di stampa iniziata in quel periodo: un altro test, questo per verificare la capacità dei media di manipolare un popolo sempre più videodipendente: mission accomplished, come mostra il bel film-documentario di Asif Kapadia sul campione argentino e sul suo rapporto con Napoli.

Non mi assolve il fatto che me ne resi conto abbastanza in fretta e che berlusconiano o renziano non lo sono stato mai, a differenza della maggior parte dei miei connazionali, che per di più non se ne sentono in colpa e tanto meno cercano di redimersi, mentre io non so perdonarmi quell’ingenuità, quella presunzione. In effetti se gli italiani di oggi sono quello che sono è anche colpa mia, nostra, di una generazione che ha dissipato il patrimonio morale e culturale ereditato dalle precedenti; e poco importa che adesso le miserie del berlusconismo, del liberismo e della globalizzazione siano molto più evidenti che allora, e dunque chi le promuove o accetta è ancora più colpevole: c’è in giro più stronzaggine, vero, ma a sdoganarla e permetterne la moltiplicazione e trasformazione in un valore in nome del dogma della libertà individuale, sono stati quelli della mia generazione.

“Hijos de puta” ci disse fra i denti Maradona all’Olimpico. Aveva ragione. Fu anche l’ultimo campione sportivo che il denaro e la fama riuscirono sì a distruggere ma non a corrompere, a differenza dei mercenari in vendita al miglior offerente che da allora costituiscono il modello dei giovani e l’oppio dei popoli. Riposa in pace, Diego.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti