Delegazione araba a Pechino: la Cina chiede immediato cessate il fuoco a Gaza

2484
Delegazione araba a Pechino: la Cina chiede immediato cessate il fuoco a Gaza



La Cina ha chiesto un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e ha espresso opposizione allo sfollamento forzato e al ricollocamento dei civili palestinesi. Il massimo diplomatico cinese Wang Yi ha sottolineato che qualsiasi decisione riguardante il futuro e il destino del popolo palestinese deve avere il suo consenso. La Cina sta comunicando attivamente con i paesi arabi e islamici, così come con altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, per affrontare la questione israelo-palestinese, evidenzia il quotidiano Global Times.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron hanno sottolineato l’importanza di prevenire un ulteriore deterioramento della situazione, in particolare in termini di crisi umanitaria. Entrambi concordano sul fatto che la soluzione dei due Stati è la via fondamentale per risolvere il ciclo di conflitti tra Palestina e Israele.

Il presidente Xi Jinping è stato invitato dal suo omologo sudafricano a partecipare al vertice virtuale straordinario dei BRICS sulla questione israelo-palestinese e pronuncerà importanti osservazioni a Pechino il 21 novembre.

La Cina continuerà a lavorare con i paesi arabi e islamici per attuare pienamente le pertinenti risoluzioni del Consiglio Generale delle Nazioni Unite. Assemblea e Consiglio di Sicurezza sul conflitto israelo-palestinese.

Durante un incontro con la delegazione dei ministri degli Esteri arabi e islamici a Pechino, il vicepresidente cinese Han Zheng ha espresso l'apprezzamento della Cina per gli sforzi di pace e l'appello alla giustizia in occasione del vertice straordinario congiunto arabo islamico.

La Cina sostiene che il comitato ministeriale congiunto di follow-up svolga un ruolo maggiore nella risoluzione del conflitto. La delegazione in visita dei ministri degli Esteri arabi e islamici, compresi rappresentanti di Arabia Saudita, Giordania, Egitto, Indonesia, Palestina e Organizzazione per la cooperazione islamica, si impegnerà in una comunicazione approfondita e in un coordinamento con la Cina per allentare il conflitto in corso e proteggere i civili. e cercando una giusta soluzione alla questione palestinese.

La Cina, in qualità di presidenza di turno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, continuerà a rafforzare il coordinamento con i paesi arabi e islamici e a spingere per azioni significative per raffreddare la situazione a Gaza. Wang ha sottolineato l'importanza che il Consiglio di Sicurezza ascolti le voci dei paesi arabi e islamici e intraprenda azioni responsabili. La posizione della Cina sulla questione palestinese è in linea con quella del mondo arabo e islamico. I suoi sforzi per allentare il conflitto, proteggere i civili, fornire aiuti umanitari e sostenere il ritorno alla soluzione dei due Stati hanno guadagnato la fiducia dei paesi arabi e islamici. La mediazione della Cina ha svolto un ruolo costruttivo anche nel ripristino delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran. La visita della delegazione dei ministri degli Esteri arabi e islamici in Cina avviene dopo che il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha adottato la prima risoluzione sul conflitto israelo-palestinese sotto la presidenza di turno cinese. La posizione della Cina sulla questione è in linea con il suo status e ha ulteriormente rafforzato le sue relazioni con i paesi arabi e islamici.

Durante l'incontro con i funzionari arabi e islamici, il Ministro degli Esteri cinese ha affermato che il compito più urgente è quello di attuare pienamente le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di raggiungere un immediato cessate il fuoco e la cessazione delle ostilità. Il cessate il fuoco non dovrebbe essere una retorica diplomatica. È una questione di vita o di morte per la popolazione di Gaza.

Il cessate il fuoco deve essere raggiunto con la massima priorità. Questo è il bisogno pressante della popolazione di Gaza, il desiderio della stragrande maggioranza dei Paesi e la voce unanime di tutte le persone amanti della pace nel mondo", ha detto Wang.

"Un cessate il fuoco e una pausa umanitaria sono due cose diverse. Mentre i Paesi arabi e islamici e la Cina chiedono un cessate il fuoco, l'Occidente guidato dagli Stati Uniti chiede pause umanitarie", ha dichiarato lunedì al Global Times Niu Xinchun, ricercatore presso il China Institute of Contemporary International Relations. "C'è ancora un enorme divario tra le pause umanitarie e il cessate il fuoco". 

L'ultima risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto "pause umanitarie e corridoi urgenti e prolungati in tutta la Striscia di Gaza", con tre astensioni - Russia, Stati Uniti e Regno Unito. Alcuni esperti hanno visto la risoluzione come il prodotto di un compromesso.

Paesi come la Giordania e l'Egitto svolgono un ruolo importante nella questione palestinese. Ad esempio, essendo uno dei Paesi limitrofi alla Striscia di Gaza, l'Egitto potrebbe svolgere un ruolo maggiore in termini di aiuti umanitari, ha dichiarato lunedì al Global Times Liu Zhongmin, professore presso l'Istituto di studi sul Medio Oriente dell'Università di studi internazionali di Shanghai.

"Inoltre, Paesi come l'Arabia Saudita e l'Egitto potrebbero svolgere un ruolo importante nella futura risoluzione del conflitto israelo-palestinese, in cui la discussione tra questi Paesi e la Cina potrebbe concentrarsi su alcune questioni pratiche", ha affermato Liu.

La ragione fondamentale del ciclo di conflitti tra Palestina e Israele è che il diritto del popolo palestinese alla statualità e alla sopravvivenza e il diritto al ritorno alle proprie case sono stati ignorati per lungo tempo, ha affermato Wang durante l'incontro.

La via d'uscita è l'attuazione della soluzione dei due Stati e la creazione di uno Stato palestinese indipendente. La Cina chiede la convocazione in tempi brevi di una conferenza di pace internazionale con maggiori dimensioni, portata ed efficacia, nonché un calendario e una tabella di marcia a tal fine, ha dichiarato Wang.

Tutti i partecipanti al vertice hanno convenuto che i combattimenti a Gaza devono cessare immediatamente. Non si sono dichiarati d'accordo con le ragioni addotte da Israele per attaccare brutalmente i palestinesi.

Tuttavia permangono delle divisioni: la Turchia e l’Iran non hanno partecipato all’incontro. A dimostrazione che ci sono ancora disaccordi tra i paesi arabi e quelli islamici. La Turchia ha un’opinione più forte sulla situazione in Palestina rispetto all’Arabia Saudita. Non sono riusciti, i due paesi, a mettersi d'accordo su quali azioni intraprendere contro Israele o gli Stati Uniti. Quindi, evidenzia infine il Global Times, che l’unità del mondo arabo-islamico è ancora incerta.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti