DEDOLLARIZZAZIONE - Il Myanmar usa lo yuan per pagare i prodotti petroliferi russi

1573
DEDOLLARIZZAZIONE - Il Myanmar usa lo yuan per pagare i prodotti petroliferi russi



Il Myanmar utilizza la moneta cinese, lo yuan, per pagare le forniture di prodotti petroliferi russi. Lo ha dichiarato a Sputnik, il Ministro degli Investimenti e delle Relazioni Economiche Estere del Myanmar Kan Zaw, aggiungendo che le parti stanno preparando un accordo sulla reciproca conversione delle valute nazionali.

"Al momento stiamo usando lo yuan e non [paghiamo] con i rubli. Ma stiamo cercando di fare l'accordo kyat-rublo [sulla conversione reciproca]... [l'accordo] sarà [firmato] molto presto", ha detto Kan Zaw a margine dell'Eastern Economic Forum (EEF) di Vladivostok. Inoltre, Kan Zaw ha espresso la speranza che il Myanmar concluda un accordo con la Russia sul turismo a margine dell'evento.

Lo scorso settembre, il primo ministro del Myanmar Min Aung Hlaing aveva dichiarato sempre a Sputnik che il Paese aveva iniziato ad acquistare prodotti petroliferi russi. In quest'occasione Zaw ha specificato che il Myanmar inizierà ad accettare le carte del sistema di pagamento russo Mir da ottobre. "Le carte Mir potranno essere utilizzate a partire da ottobre, spero", ha concluso il ministro. 

L'ottavo EEF si svolge nel campus della Far Eastern Federal University nella città russa di Vladivostok dal 10 al 13 settembre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti