Debito Usa e il "cenacolo" che decide le strategie della FED

3151
Debito Usa e il "cenacolo" che decide le strategie della FED


di Alessandro Volpi

Gli Stati Uniti sono sommersi dal debito cresciuto di quasi 10 mila miliardi nei quattro anni della presidenza Biden senza grandi risultati in termini di sostenibilità economica. Ora devono trovare compratori perché stampare carta moneta per coprirlo è molto pericoloso data l'instabile tenuta del dollaro.

Ma chi decide cosa fare in queste condizioni? Esiste un Comitato composta dai principali possessori del debito Usa, a cominciare da BlackRock, Vanguard, State Street, per continuare con Jp Morgan e alcune altre banche Usa di cui le Big Three sono azioniste di riferimento, a cui si aggiungono pochissimi grandi fondi hedge.

Questo "cenacolo" decide quali strategie "suggerire" alla Federal Reserve e tali suggerimenti pesano sul debito pubblico più grande al mondo che grava sulla principale potenza capitalista mondiale più di ogni altra entità, statale o privata. In questo momento, i membri del cenacolo hanno proposto alla Federal Reserve, e quindi a Trump, di fare ricorso alle cosiddette stable coin, valute digitali con sottostante composto dal debito pubblico Usa, per alleggerire l'onere della dollarizzazione, mantenuta da tassi alti, ormai insostenibili per gli americani, oberati dai debiti, e per il Tesoro degli Stati Uniti, e per provare ad allargare, in questo modo il numero degli acquirenti di debito Usa, facendo leva su una moneta facilmente adoperabile ad ogni latitudine, assai più duttile del dollaro e dei suoi complicati sistemi di pagamento. In estrema sintesi la crisi del debito americano può servire alla grande finanza ad impossessarsi anche della moneta. Gli oligarchi governano le democrazie formali.


*Post Facebook del 6 maggio 2025
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti