Dalla crisi della Grecia la BCE ha guadagnato 8 miliardi di euro

6560
Dalla crisi della Grecia la BCE ha guadagnato 8 miliardi di euro

RT | rt.com



La Banca centrale europea (BCE) ha tratto buon profitto dalle sue partecipazioni al debito pubblico greco, secondo un documento visionato dal Financial Times.


Una risposta scritta alla richiesta di un parlamentare greco ha dimostrato che la banca ha raccolto 7,8 miliardi di euro di pagamenti di interessi nel periodo tra il 2012 e il 2016 sui titoli di stato greci acquisiti nell'ambito del programma Securities Market Programme (SPM)


Gli utili sono di solito ridistribuiti tra le 19 banche centrali dell'area euro.


Nel 2016, la BCE aveva raccolto più di 1,1 miliardi di euro di pagamenti di interessi sui titoli greci sui circa 20 miliardi di euro di bond da essa detenuti, secondo il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung.



Un'analisi della Jubilee Debt Campaign stima che l'altro creditore della Grecia, il Fondo Monetario Internazionale, aveva collezionato 2,5 miliardi di euro di guadagno sui suoi prestiti al paese.


Secondo Leo Hoffmann-Axthelm di Transparency International, la partecipazione della BCE al salvataggio della Grecia ha portato ad un "conflitto di interessi".


"La BCE con una mano chiede il rimborso dei suoi bond greci mentre con l'altra approva i progressi delle riforme della Grecia. La Banca è letteralmente seduta ai due lati del tavolo", ha dichiarato Hoffmann-Axthelm.


Il programma SMP è stato avviato in un momento di crisi del debito della zona euro nel 2009, inteso ad alleggerire la pressione dei mercati sui costi di finanziamento degli Stati membri. Più tardi nel 2015, la BCE ha avviato il suo programma di quantitative easing (QE), ma Atene è stata esclusa perché ancora sotto i termini di un terzo salvataggio dell'UE.


L'inclusione della Grecia nel QE è legata alla decisione sulla sostenibilità del debito del paese al 180 per cento del PIL da parte della banca centrale. La maggior parte dei 300 miliardi di euro del debito pubblico del paese è nelle mani dei creditori internazionali piuttosto che del settore privato.


"Questa è una questione di competenza nazionale e cade al di fuori delle competenze della BCE", ha riferito la banca centrale in una lettera al FT firmata dal presidente della BCE Mario Draghi.


Le decisioni su cosa fare con i guadagni saranno prese dagli Stati nazionali membri, spiega la lettera.


"Le future decisioni relative al trasferimento allo Stato greco di importi equivalenti ai redditi della Banca centrale nazionale (NCB) non rientrano nel mandato della BCE o delle NCB, bensì dei governi nazionali degli Stati membri dell'area euro", ha aggiunto.


I membri dell'area euro avevano inizialmente accettato di restituire ogni interesse alla Banca centrale greca come gesto di solidarietà dell'UE. Tuttavia, quando è iniziato il secondo programma di salvataggio nel 2015, l'operazione di rimborso è stata interrotta e l'intero interesse non è mai stato restituito ad Atene.


(Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti