Daily Express: Biden umiliato dal patto ventennale Iran-Russia

4001
Daily Express: Biden umiliato dal patto ventennale Iran-Russia

 

Secondo quanto emerge da un articolo   apparso ieri sul quotidiano britannico Daily Express, il Presidnete degli Stati Uniti d’America Biden sarebbe stato umiliato in seguito al fatto che la Russia ha concluso un importante accordo energetico ventennale con l'Iran. Inoltre, l'espansione dei legami bilaterali tra Mosca e Teheran arriva nel mezzo del conflitto del paese eurasiatico con l’Ucraina.

Ciò avviene, secondo l'articolo, dopo l'incontro del presidente iraniano, Seyed Ebrahim Raisi, con il suo omologo russo, Vladimir Putin, a gennaio a Mosca, capitale russa, dove entrambi hanno concentrato la loro attenzione sulla cooperazione nel settore petrolchimico in particolare.

Si sottolinea, inoltre, che le compagnie energetiche russe sono pronte a svolgere un ruolo più importante nell'industria petrolchimica iraniana, presentando un altro ostacolo per gli stati occidentali che stanno disperatamente cercando di porre fine alla loro dipendenza dalle esportazioni russe di combustibili fossili, si legge nel testo.

Riferendosi alle dichiarazioni rese dal ministro del petrolio iraniano, Javad Oyi, sull'intenzione di Russia e Iran di aumentare significativamente la loro cooperazione nel settore finanziario e bancario, petrolio, gas, petrolchimico ed energia nucleare, il media ricorda che entrambi i governi pianificano di espandere il loro commercio annuale ad almeno $ 40 miliardi nei prossimi tre anni.

Il quotidiano britannico precisa che la decisione di Mosca e Teheran di condurre i loro scambi bilaterali nella propria valuta potrebbe essere un grande impulso per il rublo, che è stato duramente colpito dopo che i paesi occidentali hanno sanzionato la Russia per l’operazione militare contro il suo vicino.

Iran e Russia, entrambi obiettivi degli embarghi statunitensi, hanno raggiunto un significativo miglioramento dei loro legami bilaterali, favorito da una visione comune su questioni economiche, militari, nucleari e pacifiche.

In questo contesto, hanno firmato tre accordi a maggio durante una visita del vice primo ministro russo, Alexander Novak, a Teheran.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti