Dagli USA "delusione" per il passaggio di petrolio iraniano dalla Siria al Libano

2128
Dagli USA "delusione" per il passaggio di petrolio iraniano dalla Siria al Libano

 

Jim Risch, un membro di spicco della commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti, ha riconosciuto, ieri, l'inefficacia delle dure sanzioni statunitensi in riferimento all'arrivo di carburante dall'Iran al Libano, due paesi sottoposti a severe sanzioni da Washington.

"La ricezione da parte del Libano di carburante iraniano sanzionato dagli Stati Uniti, trasportato da Hezbollah [il Movimento di resistenza islamica libanese] attraverso la Siria, è un segnale deludente", ha affermato Risch in un messaggio sul social network Twitter.

Inoltre, il senatore Usa ha twittato che gli embarghi del Paese nordamericano "devono significare qualcosa", ritenendo "sconcertante" l'inutilità del blocco.

Infatti, ha aggiunto Risch, l'esportazione di carburante dalla Repubblica islamica al Libano dimostra il fallimento degli Stati Uniti nella loro politica di sanzioni contro entrambi i Paesi.

L'economia libanese  affronta il peso di una guerra economica imposta dagli Stati Uniti. L'elettricità pubblica arriva un paio d'ore al giorno e le autorità governative hanno segnalato la possibilità di diffusi blackout a causa della mancanza di gasolio nelle centrali elettriche del Paese.

In un simile frangente, finora, due convogli di carburante iraniano sono entrati in Libano nonostante gli avvertimenti degli Stati Uniti e del regime israeliano, che sono stati immediatamente condannati dal segretario generale di Hezbollah, Seyed Hasan Nasrallah.

Il leader libanese ha avvertito i due di non commettere errori, precisando che il cargo iraniano sarà considerato "territorio libanese" dal momento in cui salperà per il Paese arabo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti