Corte Costituzionale, eutanasia e l'ipocrisia di molti "liberal" a giorni alterni

Corte Costituzionale, eutanasia e l'ipocrisia di molti "liberal" a giorni alterni

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia.

In una nota ha fatto sapere che in caso di approvazione la legge non avrebbe assicurato «la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana».

Mi aspetto una vagonata di post scandalizzati perché il diritto di decidere del proprio corpo è fondamentale per le "forze progressiste", che privilegiano i diritti civili rispetto ai diritti socioeconomici, cercando di nascondere che un diritto civile è vuoto, se non ci sono le condizioni economiche e sociali per esercitarlo.

A farlo saranno le stesse persone, gli stessi partiti, che negano la libertà di decidere del proprio corpo attraverso la costrizione liberticida del green pass rafforzato e, da oggi, con l'obbligo vaccinale per tutti i cittadini over 50, che resteranno senza stipendio nel pieno di una crisi economica e sociale che segnerà un'epoca.

A farlo saranno gli stessi partiti che negano ai cittadini italiani la possibilità di lavorare, di socializzare, di praticare uno sport, di VIVERE, senza essere discriminati, criminalizzati, solo perché chiedono di esercitare il diritto di autodeterminazione sul proprio corpo.

A differenza del fine vita, il lasciapassare non è una scelta da uomini liberi.

È un ricatto. Come diceva Pertini, "Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero.”

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana