CONTRO LE DELOCALIZZAZIONI PER DAVVERO

1176
CONTRO LE DELOCALIZZAZIONI PER DAVVERO

 

Oggi vengono a Roma gli operai della GKN. Avranno un incontro al MISE nel quale si spera compaia il desaparecido ministro Giorgetti. Ma prima saranno in piazza del Pantheon, per sostenere la presentazione di un progetto di legge contro la delocalizzazioni elaborato da loro stessi con le rigorose competenze di un gruppo di giuristi democratici. A differenza dei fantomatici progetti di legge del ministro Orlando, ora in via di riscrittura dalla Confindustria, la legge GKN le delocalizzazioni e le chiusure si propone di bloccarle davvero.

La legge è semplice: le aziende sopra i 100 dipendenti e tutte quelle che hanno fatto licenziamenti per ristrutturazione nei due anni precedenti, che vogliano fermare l’attività , PRIMA DI CHIUDERE dovranno partecipare, ovviamente con soldi adeguati, a elaborare un piano di salvaguardia dell’occupazione e della produzione, coinvolgendo i lavoratori e dove necessario lo stato. Senza un piano adeguato approvato dai lavoratori e dalle istituzioni, l’azienda non potrà chiudere e soprattutto non potrà licenziare . Insomma un progetto di legge che mette alla prova tutte le dichiarazioni di padroni e governanti, che promettono mega soluzioni occupazionali in cambio della chiusura. Davvero ci sono soluzioni alternative per tutti i lavoratori? Bene prima le trovate e le presentate con un piano credibile e poi cessate la produzione. Semplice no? Ma ovviamente ci sarà da lottare perché sinora padroni e governo Draghi, oltre ai blablabla propongono i licenziamenti e basta.

Matteo Mantero , senatore che ha aderito a #PoterealPopolo , e Yana Ehm , che alla Camera aderisce al gruppo misto, presenteranno la legge GKN in entrambi i rami del Parlamento. Altri parlamentari hanno promesso di condividere la legge, vedremo in concreto. Intanto c’è bisogno del massimo sostegno a questa proposta, che serve a tutte le decine di migliaia di lavoratori che rischiano di finire in mezzo alla strada, con il governo e la politica che a guardano da un’altra parte.

Scendiamo in piazza ora a Roma , ci torneremo in tutto il paese l’11 ottobre con lo sciopero generale dei sindacati di base e poi andremo avanti. Contro lo sfruttamento, le delocalizzazioni, I licenziamenti, per davvero.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti