Come mai tutti a parlare dell'orso?

6007
Come mai tutti a parlare dell'orso?

 

Tutti a parlare dell'orso. Come mai? Perché non fate che stare davanti alla televisione o sugli asocial a farvi rincoglionire dalle «breaking news» scelte dai potenti. Esattamente come vi comprate o desiderate di comprarvi qualunque dispositivo elettronico pubblicizzato come necessario, o vi precipitate in qualsiasi località o esercizio di moda. Tipo Starbucks, che a Bologna ha preso il posto di una libreria, perché i libri per leggerli ci vuole un po' di attenzione "profonda", ossia di pazienza e applicazione, mentre a incollarsi allo schermo o schermino e fare quello che prescrive, basta un'attenzione "iper", superficiale, brevissima, subito distratta da un'altra sollecitazione.

Davvero non mi importa sapere se la vostra empatia a telecomando questa volta sia scatatta per l'uomo aggredito dalla bestia (non un ragazzo, non un ragazzino e neppure un «runner», come l'hanno definito tutti i giornalisti per fa' l'americani, cosa che rende bene) oppure per la bestia assediata da umani che non si fermeranno finché non avranno annientato qualunque essere vivente a loro non utile, ossia che non renda denaro.

Sulla questione ho un'opinione ma in questo momento non ha alcuna importanza perché la discussione non ha nulla di autentico: è solo una prova, una delle tante, con cui i media ogni tanto verificano, su ordine dei loro padroni, il livello di manipolabilità della gente, per venderle meglio i loro giocattoli di plastica colorata e soprattutto per lavarle il cervello e influenzarne comportamenti e pensieri in modo da continuare indisturbati a fare miliardi a sue spese (oltre che dell'ambiente e delle comunità).

Possibile che nessuno si accorga che parlate sempre e solo di ciò che vi impongono, mai di qualcosa che davvero vi interessi o di cui abbiate fatto una vera esperienza?

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti