Colloqui diretti con gli USA. La Precisazione di Teheran

919
Colloqui diretti con gli USA. La Precisazione di Teheran

 

Ieri, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir Abdolahian ha riferito che gli Stati Uniti "hanno inviato messaggi" attraverso diversi canali a Teheran per tenere colloqui diretti nei negoziati in corso a Vienna, per rilanciare l'accordo nucleare raggiunto nel 2015 , ufficialmente denominato Piano d'azione globale congiunto (PIAC o JCPOA).

Il capo della diplomazia iraniana ha precisato che finora il Paese persiano non è giunto alla conclusione di sedersi allo stesso tavolo, ma valuterà l'opzione, se gli Usa garantiranno buone condizioni per raggiungere un "buon accordo".

Ecco, si parla di "buon accordo". Proprio oggi è arrivata una dichiarazione identica a quella di Abdolahian. Infatti, il segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale iraniano, Ali Shamjani, ha ribadito che l'Iran ha stabilito contatti indiretti con gli americani attraverso scambi scritti informali, poiché finora non ci sono stati né ci saranno necessità di ulteriori contatti. “Questo metodo di comunicazione può essere sostituito da altri solo quando è disponibile un buon affare”.

Le due dichiarazione, identiche, rispecchiano una volontà univoca nelle istituzioni iraniane sul proseguimento o meno della trattativa. Fatto, che dal 2015, non era avvenuto con la Presidenza Rohani e l'uscita degli USA all'epoca di Donald Trump, che aveva causato disaccordi nei vertici iraniani.

 L'Iran promuove una strategia per equilibrare le sue relazioni estere

Le autorità iraniane sottolineano che la cosa principale in questi colloqui è l'effettiva revoca delle sanzioni reimposte dagli Stati Uniti all'Iran e la normalizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con il Paese persiano, quindi  qualsiasi accordo deve coprire queste richieste di Teheran. Una base ribadite diverse volte, sulla quale USa e partner occidentali fingono di non capire, pur sapendo che tale posizione sarebeb stata assunta da qualsiasi Paese.

A questo proposito, Shamjani ha aggiunto che l'Iran perseguirà con forza la strategia di bilanciamento delle sue relazioni estere, affermando che Russia, Cina e i colloqui di Vienna svolgono un "ruolo complementare" nel garantire gli interessi nazionali dell'Iran.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti