CINA E QUESTIONE PALESTINESE

3774
CINA E QUESTIONE PALESTINESE


di Diego Angelo Bertozzi 


La decisione di Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, oltre ad affossare le speranze di vedere riconosciuta la Palestina (o meglio: l'insieme di bantustan che ormai la compongono) come Stato, avrà probabilmente un'altra interessante conseguenza per gli Stati Uniti: squalificati per gran parte dell'opinione pubblica araba per il ruolo di mediatori equidistanti, potrebbero aprire interessanti opportunità nell'area per Pechino che da anni coltiva ottimi rapporti politici con Palestina e Israele (investimenti in tecnologia e infrastrutture), tanto da considerarle entrambe parti del progetto di Nuova via della Seta.



La stabilità dell'area è sempre più una priorità per la Cina popolare da un canto perché garanzia di approvvigionamento energetico, dall'altro per evitare la diffusione del contagio dell'estremismo e del separatismo islamici nei suoi confini (Xinjiang). 

La capitale dell'ex Celeste Impero ospiterà il prossimo 21 dicembre ospiterà un "seminario sulla pace" con la presenza di rappresentanti israeliani e palestinesi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti