Cina e Honduras verso la riapertura delle relazioni diplomatiche

Foto Ansa-EPA

1037
Cina e Honduras verso la riapertura delle relazioni diplomatiche

 

di Giulio Chinappi

La presidente dell’Honduras Xiomara Castro ha affermato che il suo Paese è pronto a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese. Di seguito la traduzione dell’articolo di Chen Qingqing pubblicato il 15 marzo sul Global Times.

La Cina ha accolto con favore le ultime osservazioni del presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, che ha affermato che il suo Paese sta cercando di stabilire relazioni diplomatiche con la Cina. Alcuni esperti ritengono che con i Paesi centroamericani che godono di crescenti dividendi grazie alla loro cooperazione con la Cina, sia solo una questione di tempo prima che i restanti Paesi rompano i “legami diplomatici” con l’isola di Taiwan.

In risposta a ciò, Wang Wenbin, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha dichiarato mercoledì in una conferenza stampa che 181 Paesi in tutto il mondo hanno stabilito relazioni diplomatiche con la Cina sulla base del principio di “una sola Cina”, che ha pienamente dimostrato che stabilire relazioni diplomatiche con la Cina è un corretto andamento storico e politico generale.

Sulla base del principio di ‘una sola Cina’, la Cina è disposta a sviluppare relazioni amichevoli e di cooperazione con tutti i Paesi del mondo, compreso l’Honduras“, ha affermato Wang.

Castro ha dichiarato nel suo account Twitter di aver incaricato il ministro degli Esteri dell’Honduras Eduardo Reina di intraprendere l’apertura di relazioni ufficiali con la Cina, come segno della sua determinazione ad espandere liberamente le frontiere in concerto con le nazioni del mondo.

Non è stata la prima volta che il leader dell’Honduras ha espresso tale intenzione, poiché Castro ha detto durante la sua campagna presidenziale nel 2021 che avrebbe cercato relazioni diplomatiche con la Cina se fosse stata eletta, ma il suo governo aveva fatto marcia indietro su quei commenti dopo che ha assunto l’incarico, secondo i resoconti dei media.

Se il Paese centroamericano stabilisse relazioni diplomatiche con la Cina, sarebbe anche un duro colpo per l’isola di Taiwan, hanno affermato alcuni esperti, soprattutto dopo che il Nicaragua e la Cina hanno ripreso le relazioni diplomatiche nel dicembre 2021. Il Nicaragua è stato l’ottavo Paese che l’isola di Taiwan ha perso i rapporti dopo che Tsai Ing-wen del Partito Progressista Democratico è diventata la leader regionale di Taiwan nel 2016.

Castro ha preso l’impegno durante la sua campagna presidenziale, ma poi gli Stati Uniti hanno esercitato molta pressione sul governo dell’Honduras, il che avrebbe potuto portare il suo governo a fare marcia indietro su quelle parole“, ha dichiarato Jiang Shixue, professore presso il Centro di Studi Latinoamericani dell’Università di Shanghai, ha detto mercoledì al Global Times. “Ma in questo momento sembra che il governo dell’Honduras abbia resistito alla pressione“.

Anche alcuni diplomatici cinesi hanno accolto con favore l’osservazione dell’Honduras. L’ambasciatore cinese in Messico Zhang Run ha twittato che “il principio di ‘una sola Cina’ è il consenso della comunità internazionale e una delle regole di base delle relazioni internazionali. Congratulazioni Honduras per questa corretta decisione di abbracciare quel principio!“.

La crescente presenza economica e l’influenza politica della Cina in America centrale e nei Caraibi ha cambiato il punto di vista dei Paesi della regione sulla Cina“, ha dichiarato mercoledì al Global Times Cui Shoujun, professore e direttore di studi latinoamericani presso la Renmin University of China a Pechino.

Dal 2016, tre Paesi della regione – Panama, El Salvador e Nicaragua – che hanno stabilito o ripreso relazioni diplomatiche con la Cina stanno ricevendo tangibili dividendi in termini di sviluppo, fattore che incoraggia l’Honduras, ha affermato Cui.

Le esportazioni dell’Honduras sono principalmente prodotti agricoli e acquatici. Poiché il mercato cinese è enorme, le strutture economiche dei due Paesi sono altamente complementari e svolgono un ruolo trainante, ha osservato Cui.

Nel 2021, il commercio tra Cina e Honduras è cresciuto del 67,1% su base annua a 1,62 miliardi di dollari, secondo le statistiche delle dogane cinesi. Entro la fine del 2021, le imprese cinesi avevano firmato contratti per un valore di 640 milioni di dollari in Honduras e realizzato un fatturato di 700 milioni di dollari, secondo il Ministero del Commercio cinese.

L’America centrale è importante per Taiwan per mantenere le sue ‘relazioni diplomatiche’, e se l’Honduras recidesse i legami con l’isola, infliggerebbe un duro colpo all’isola“, ha detto Jiang.

I giornali dell’Honduras hanno riferito a gennaio che il vice ministro degli Esteri cinese Xie Feng ha incontrato il ministro degli Esteri dell’Honduras Enrique Reina in Brasile a gennaio alla cerimonia di insediamento del presidente brasiliano Lula, e i loro colloqui si sarebbero concentrati sulla costruzione cinese di una diga idroelettrica in Honduras.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti