Cina, cresce l'attesa per il Festival delle Barche del Drago

Boom di viaggi internazionali: turisti e cinesi in movimento tra agevolazioni e grandi eventi

708
Cina, cresce l'attesa per il Festival delle Barche del Drago

Secondo le stime dell’Amministrazione Nazionale dell’Immigrazione (NIA), durante le festività del Festival delle Barche del Drago, che quest’anno si celebra il 31 maggio con una pausa pubblica dal 31 maggio al 2 giugno, si prevede un aumento significativo degli attraversamenti giornalieri alle frontiere cinesi. In media, saranno circa 2,15 milioni al giorno, con un incremento del 12,2% rispetto all’anno precedente. Il picco massimo è atteso per il 1 giugno. 

Il Festival di Duanwu, come è noto in Cina, è una ricorrenza tradizionale che cade il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare e rappresenta uno dei momenti clou dell’anno per i viaggi interni ed esteri. 

Il traffico presso i principali aeroporti internazionali del Paese è destinato a crescere notevolmente. L’aeroporto internazionale di Shanghai Pudong dovrebbe registrare fino a 100.000 passaggi giornalieri ai confini, seguito da Guangzhou Baiyun con 48.000 e dall’aeroporto internazionale della capitale Pechino con 46.000. Questi dati sono stati diffusi attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul canale WeChat dell’NIA. 

Durante i tre giorni di festa, il turismo in entrata in Cina è destinato a proseguire la sua forte espansione grazie alle politiche semplificate per i visti e al miglioramento complessivo dell’ambiente turistico. Secondo diverse agenzie di viaggio locali, l’interesse verso la Cina da parte dei turisti stranieri sta vivendo una fase di grande dinamismo. 

I dati forniti dall’agenzia online Trip.com mostrano che, al 19 maggio, le ricerche di hotel da parte di turisti internazionali sono aumentate del 100%. I primi dieci Paesi di provenienza dei visitatori includono Malesia, Corea del Sud, Singapore, Thailandia e Stati Uniti

Xu Xiaolei, responsabile marketing di CYTS Tours Holding Co, ha dichiarato al Global Times  che "il turismo in Cina continua a scaldarsi nel corso di quest’anno", con un aumento del 20% nelle richieste ricevute sulla loro piattaforma, grazie a politiche favorevoli come esenzioni dal visto e rimborso rapido delle tasse sugli acquisti. 

"Man mano che sempre più turisti stranieri visitano la Cina e accumulano esperienze positive, il potenziale del mercato del consumo turistico inbound continuerà a espandersi", ha aggiunto Xu, sottolineando che i nuovi consumatori, soprattutto i giovani provenienti da altri Paesi, dimostrano una forte volontà di esplorare la Cina. 

Allo stesso tempo, Trip.com ha reso noto che le prime dieci destinazioni per i viaggi all’estero durante il periodo festivo includeranno Giappone, Corea del Sud, la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR) e Thailandia. 

Inoltre, il traffico tra Hong Kong, Macao e il continente cinese sta aumentando costantemente. Il Festival delle Barche del Drago dovrebbe ulteriormente accelerare questa tendenza, favorito anche da una serie di eventi importanti programmati nelle varie regioni, ha spiegato l’NIA. 

Eric Chan Kwok-ki, capo segretario dell’esecutivo della HKSAR, ha annunciato che la regione di Hong Kong si aspetta circa 3,2 milioni di spostamenti durante le vacanze del Dragon Boat Festival, di cui circa 2,73 milioni passeranno attraverso i punti di controllo terrestri. La notizia è stata riportata sul sito web del governo della HKSAR. 

L’Amministrazione Nazionale dell’Immigrazione ha chiesto alle autorità di frontiera di monitorare attentamente il traffico transfrontaliero e di fornire aggiornamenti regolari per assistere i viaggiatori. È stato inoltre richiesto un adeguato numero di personale per garantire che i tempi di attesa alle frontiere non superino i 30 minuti. 

Con l’avvicinarsi delle festività, la Cina si prepara a gestire un intenso movimento di persone sia in entrata che in uscita, riflettendo la crescente connessione del Paese con il resto del mondo sotto il profilo turistico e commerciale. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti