Cina 2025: crescita stabile e innovazione al centro delle politiche economiche

1016
Cina 2025: crescita stabile e innovazione al centro delle politiche economiche

La Cina ha delineato le sue priorità economiche per il 2025 durante la Conferenza Centrale sul Lavoro Economico a Pechino, sotto la guida del Presidente Xi Jinping. Al centro dell'agenda c'è un forte impegno verso la stabilità economica, un pilastro fondamentale per affrontare le sfide interne ed esterne che il paese si trova ad affrontare. Questa stabilità è vista come essenziale per mantenere una crescita economica equilibrata, garantire livelli di occupazione sostenibili e stabilizzare i prezzi delle merci, elementi cruciali per il benessere della popolazione e per la competitività internazionale.

Per raggiungere questi obiettivi, la Cina intende aumentare il rapporto deficit/PIL, una mossa che permetterà di stimolare l'economia senza compromettere la solidità fiscale a lungo termine. Inoltre, l'emissione di obbligazioni speciali del tesoro a lungo termine è stata proposta come strumento per finanziare grandi progetti infrastrutturali e innovativi, che non solo daranno impulso all'economia ma creeranno anche posti di lavoro. Anche i tagli ai tassi di interesse sono stati messi sul tavolo, con l'obiettivo di incentivare investimenti e consumo, mantenendo un livello di liquidità adeguato per sostenere la crescita.

La conferenza ha riconosciuto le complessità dell'ambiente economico globale e le sfide interne, ma ha ribadito l'impegno verso lo sviluppo di alta qualità. Questo include la riforma approfondita per modernizzare il sistema economico, l'apertura ad alto livello per attrarre investimenti esteri e la costruzione di un sistema industriale avanzato che si adatti alle esigenze del futuro. 

Nonostante le preoccupazioni per la situazione economica mondiale, la Cina si propone di implementare politiche macroeconomiche proattive per stimolare la domanda interna, stabilizzare settori critici come l'immobiliare e i mercati azionari, e promuovere un'integrazione tra innovazione scientifica e industriale. L'innovazione è vista come la chiave per sviluppare nuove forze produttive di qualità, concetto introdotto recentemente per trascendere i modelli di crescita tradizionali e puntare su alta tecnologia, alta efficienza e alta qualità.

Il paese ha già mostrato segni di successo in questa direzione, con investimenti nell'industria high-tech in crescita del 9,3% nei primi dieci mesi del 2024 e un aumento della produzione manifatturiera high-tech del 9,4% in ottobre. Questo riflette non solo la capacità innovativa della Cina, ma anche la sua efficacia nel trasformare rapidamente l'innovazione in valore economico, grazie a una catena industriale completa e integrata.

Inoltre, la Cina continua a promuovere un'apertura di alto livello, riducendo le barriere per gli investimenti stranieri e facilitando il commercio in vari settori, inclusi servizi, commercio verde e digitale. L'attenzione alla sostenibilità è evidente, con politiche mirate alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla diminuzione dell'inquinamento e allo sviluppo verde, puntando a una transizione ecologica dell'economia.

In ultima analisi, le priorità economiche della Cina per il 2025 sono ben definite: una crescita stabile, sostenuta da politiche innovative e riforme profonde, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'apertura, per consolidare il suo ruolo di leader nell'economia globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti