Brasile e Russia studiano pagamenti bilaterali in valute nazionali

Brasile e Russia studiano pagamenti bilaterali in valute nazionali

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il panorama politico ed economico globale sta cambiando rapidamente e i BRICS si trovano al centro di questa trasformazione. In un'intervista rilasciata al quotidiano russo 'Izvestia', il Ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira, ha illustrato l'importanza di questo blocco economico e ha discusso le prospettive di espansione e le nuove dinamiche di commercio internazionale.

Espansione dei BRICS

Vieira ha rivelato che i BRICS stanno valutando l'adesione di nuovi membri, un processo che coinvolge circa 30 paesi interessati, tra cui Venezuela, Nigeria e Cuba. Tuttavia, l'espansione sarà graduale e basata su criteri specifici, inclusa la non applicazione di sanzioni unilaterali e il riconoscimento reciproco tra i membri. "Non possiamo accogliere tutti immediatamente", ha detto Vieira. "Ogni candidatura deve essere approvata all'unanimità dal gruppo".

L'espansione è vista come un modo per rafforzare il peso economico e politico del gruppo, già significativo con membri come Cina e India, che insieme contano 3 miliardi di abitanti. Vieira ha sottolineato che i BRICS non sono contro nessun paese o blocco occidentale, ma piuttosto mirano a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo tra i membri. "BRICS è una piattaforma per la coordinazione e la discussione di interessi comuni tra i paesi progressisti."

Commercio in Valute Nazionali

Uno degli argomenti più discussi durante l'ultimo incontro dei BRICS è stato l'uso delle valute nazionali per le transazioni commerciali. Questa iniziativa, sostenuta dal Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, mira a ridurre la dipendenza dal dollaro americano e stabilizzare le economie dei membri. Vieira ha confermato che "i pagamenti tra Brasile e Russia in valute nazionali sono ancora in fase di studio, ma rappresentano una possibilità concreta".

Vieira ha aggiunto: "Questo meccanismo permetterebbe al Brasile di pagare le importazioni di gas e petrolio dalla Russia in reais, e alla Russia di pagare i prodotti brasiliani, come carne bovina e maiale, in rubli. Questo approccio, già sperimentato in passato con l'Argentina, mira a facilitare il commercio bilaterale e a ridurre l'esposizione alle fluttuazioni valutarie globali".

Critiche alla Governance Globale

Vieira ha anche espresso critiche alla governance globale, evidenziando l'inefficienza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e delle istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. "Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è paralizzato. Basta guardare alla situazione a Gaza: non è stato fatto nulla", ha dichiarato. Ha inoltre sottolineato la necessità di riforme per rendere queste istituzioni più rappresentative e reattive alle esigenze dei paesi in via di sviluppo.

Vieira ha affermato: "La riforma delle istituzioni finanziarie internazionali è cruciale. La Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio devono essere ristrutturate per riflettere meglio la realtà economica odierna".

BRICS e mondo multipolare

L'intervista con Mauro Vieira mette in luce come i BRICS stiano diventando un attore sempre più rilevante sulla scena internazionale, non solo come blocco economico, ma anche come piattaforma per promuovere un ordine mondiale più equo e inclusivo. La possibilità di transazioni in valute nazionali e l'espansione del gruppo segnalano un chiaro spostamento verso una maggiore indipendenza economica e una cooperazione più stretta tra i paesi del Sud globale.

Vieira ha concluso l'intervista con una nota di ottimismo: "Crediamo fermamente che un mondo multipolare sia nell'interesse di tutti. I BRICS continueranno a lavorare per un futuro di cooperazione e sviluppo sostenibile".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti