Bombardieri strategici russi e cinesi effettuano pattugliamenti aerei congiunti nell'Asia-Pacifico

3037
Bombardieri strategici russi e cinesi effettuano pattugliamenti aerei congiunti nell'Asia-Pacifico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Una task force aerea di bombardieri strategici russi Tu-95MS e di bombardieri strategici cinesi H-6K ha condotto un pattugliamento aereo congiunto sulle acque del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale, secondo quanto riferisce il Ministero della Difesa russo.

"Il 30 novembre 2022 le Forze aerospaziali russe e l'Aeronautica militare dell'Esercito popolare di liberazione cinese hanno condotto un nuovo pattugliamento aereo congiunto nella regione Asia-Pacifico. La task force aerea composta da bombardieri strategici Tu-95MS delle Forze aerospaziali russe e da bombardieri strategici Hong-6K dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha condotto un pattugliamento aereo sulle acque del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale", ha dichiarato il ministero in un comunicato.

Il volo dei bombardieri russi è durato circa otto ore, ha specificato il ministero.

"I caccia Su-30SM e Su-35S delle Forze aerospaziali russe hanno fornito supporto alla task force aerea".

I bombardieri strategici russi e cinesi hanno effettuato atterraggi incrociati in campi d'aviazione di entrambi i Paesi per la prima volta nei loro pattugliamenti aerei congiunti. 

"Per la prima volta nella storia del pattugliamento aereo, gli aerei russi sono atterrati in un aeroporto della Repubblica Popolare Cinese e gli aerei cinesi sono atterrati in un aeroporto sul territorio della Federazione Russa", ha dichiarato il ministero.

In alcune fasi del pattugliamento aereo, caccia da combattimento di Stati stranieri hanno seguito e scortato i bombardieri strategici. 

"Nel corso dell'esecuzione delle loro missioni, gli aerei di entrambi i Paesi hanno agito in stretta conformità con le disposizioni del diritto internazionale. Non ci sono state violazioni dello spazio aereo di Stati stranieri", ha dichiarato Mosca, sottolineando che i bombardieri strategici hanno condotto il loro pattugliamento aereo congiunto come parte del piano di cooperazione militare 2022 e che il volo non aveva come obiettivo alcun Paese terzo.

Il ministero della Difesa cinese ha evidenziato che il pattugliamento congiunto delle aree strategiche sul Mar del Giappone, sul Mar Cinese Orientale e sul Pacifico Occidentale, è avvenuto secondo un programma annuale di cooperazione militare tra i due paesi. 

Le relazioni tra Russia e Cina sono "solide come una roccia"

A metà novembre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha sottolineato che le relazioni tra Russia e Cina sono "solide", vantaggiose per entrambe le parti e basate sul rispetto e sulla fiducia.

Zhao ha sottolineato che un alto grado di fiducia tra le due nazioni è una componente chiave dello sviluppo a lungo termine, sano e sostenibile delle relazioni tra Russia e Cina.

A metà settembre, il Consiglio di Sicurezza di Mosca ha annunciato che Russia e Cina hanno concordato di approfondire la cooperazione nel settore della difesa, concentrandosi sullo svolgimento di esercitazioni congiunte.

All'inizio di settembre, il viceministro della Difesa russo Alexander Fomin ha dichiarato a un briefing per gli addetti militari stranieri che la Russia e la Cina si sono esercitate in operazioni congiunte di navi e aerei durante l'esercitazione strategica di comando e delle truppe Vostok-2022.

Nell'agosto dello scorso anno, Russia e Cina hanno condotto esercitazioni militari congiunte nel centro-nord della Cina, con la partecipazione di oltre 10.000 soldati. Sergei Shoigu, ministro della Difesa russo, ha salutato le esercitazioni Sibu/Cooperazione-2021 nella Ningxia cinese e ne ha suggerito l'ampliamento.

Russia e Cina hanno condotto esercitazioni navali congiunte nel Mar del Giappone nell'ottobre 2021. Pochi giorni dopo, navi da guerra russe e cinesi hanno condotto i primi pattugliamenti congiunti nel Pacifico occidentale.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 
 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti