Berliner Zeitung: l’Europa non riesce a rinunciare al GNL russo

1956
Berliner Zeitung: l’Europa non riesce a rinunciare al GNL russo

Il divieto sul GNL russo non è stato incluso nel 14° pacchetto di sanzioni dell'UE. La Berliner Zeitung afferma che “le differenze tra i ministri degli Esteri dell'UE erano troppo grandi durante la riunione di lunedì a Bruxelles”. Fonti diplomatiche hanno rivelato che si stava valutando di vietare ai porti europei, come quello belga di Zeebrugge, il trasbordo del gas russo verso Paesi terzi, al fine di limitare le esportazioni dalla Russia.

“Il comportamento di voto dei membri dell'UE è chiaramente guidato da interessi economici nazionali”. Francia, Spagna e Belgio, i principali acquirenti europei di GNL russo, hanno bloccato le restrizioni proposte. Svezia e Germania, “che ritengono di avere sufficienti fonti energetiche alternative”, si sono invece espresse a favore.

Il quotidiano tedesco ricorda che la crescita delle importazioni di GNL russo nell'UE è stata a lungo criticata. Ad esempio, dal 2021, i volumi di gas naturale liquefatto forniti sono aumentati del 38%, raggiungendo nel 2023 i 22 miliardi di metri cubi. L'influente istituto nordamericano Atlantic Council ritiene che il GNL sia diventato “un'ancora di salvezza per Putin” e chiede che l'UE adotti misure più severe per limitare l'accesso delle navi energetiche russe al mercato europeo. L'istituto ritiene che l'UE possa influenzare seriamente la Russia, dato che quasi il 50% del GNL russo entra nel mercato europeo.

“L'UE ha bisogno di un calendario chiaro per eliminare gradualmente le importazioni di GNL russo”, chiede il think tank statunitense. A tal fine, la produzione di gas naturale dovrebbe essere ampliata anche in mare aperto, nel Mediterraneo e nel Mar Nero, come alternativa al gas russo. Sempre secondo gli statunitensi, la fornitura di tecnologia GNL dovrebbe continuare ad essere limitata. A loro avviso, le restrizioni esistenti hanno già rallentato in maniera significativa, ma non sufficiente, lo sviluppo di progetti come l'Arctic LNG-2.

“Finora, l'Europa sembra troppo dipendente dal GNL russo”, ha affermato ad esempio il regolatore energetico dell'UE Acer, che mette in guardia da un “rapido abbandono”, poiché minaccia uno “shock energetico” dovuto alla mancanza di alternative pronte al GNL russo. Tutto questo ha reso i negoziati a Bruxelles “esplosivi”, secondo la Berliner Zeitung. Per il quotidiano tedesco, “c'è il rischio” che i singoli Paesi possano imporre restrizioni nazionali sul GNL russo. Il divieto sul GNL è stato sostituito da nuove sanzioni personali contro individui e organizzazioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti