Bank of America. La risposta dell'UE porta l'Italia nella trappola del debito

14901
Bank of America. La risposta dell'UE porta l'Italia nella trappola del debito

 


di Thomas Fazi


Qualche giorno fa mi sono attirato l'ira di molti sostenendo che Commerzbank aveva perfettamente ragione ad invitare i propri clienti a vendere i titoli italiani, alla luce della traiettoria insostenibile del rapporto debito/PIL dell'Italia post-corona in assenza di un impegno della BCE a monetizzare il deficit/debito italiano in aeternum. Adesso è un'altra banca - la Bank of America - a dire la stessa cosa.


Secondo un'analisi del debito italiano e spagnolo, le misure varate finora «non stabilizzeranno le traiettorie del debito senza un significativo e permanente aiuto della BCE». La banca centrale, allo stato attuale, sarebbe di fatto obbligata ad estendere all'infinito il nuovo piano di acquisti di titoli, il cosiddetto PEPP. In questo caso, secondo Bank of America, l'Italia riuscirebbe a mantenere il debito tra il 140 e il 150 per cento del PIL fino al 2030. In alternativa, il debito dell'Italia salirà molto probabilmente al 160-170 per cento del PIL, rendendo impossibile per il nostro paese rifinanziarsi sui mercati.


Come sosteneva il rapporto di Commerzbank, però, un intervento continuativo, illimitato e incondizionato della BCE è assolutamente improbabile, per non dire impossibile, lasciando aperti solo due scenari; (1) perché la BCE continui a sostenere il debito dell'Italia, il nostro paese è costretto a chiedere l'aiuto al MES condizionato a pesanti misure di consolidamento fiscale e possibilmente anche a una ristrutturazione del debito; (2) l'Italia esce dall'euro, scenario che l'opzione (1) renderebbe comunque probabile nel medio termine vista l'inevitabile reazione politica che scatenerebbe.


Non c'è nessun "complotto" in questi rapporti ma una semplice fotografia della realtà dei fatti. La vera tragedia è che delle banche private siano in grado di fare un'analisi più lucida della situazione di quanto non siano in grado di fare i nostri politici, che invece continuano a fantasticare di euro-corona-bond e altre amenità simili.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti