Argentina: ha vinto Trump, per adesso

553
Argentina: ha vinto Trump, per adesso


di Eduardo Aliverti - Pagina|12

 

Non c'è bisogno di soffermarsi troppo su quanto accaduto, se non – niente di meno – sullo stato strutturale delle prospettive economiche. È scioccante. Una larga minoranza del popolo argentino ha rinnovato il proprio sostegno a Javier Milei. O, più specificamente, al presidente degli Stati Uniti.

Si è trattato di Mileismo o anti-Mileismo, come previsto. La percentuale di assenteismo non dovrebbe trarre in inganno, perché non mancheranno coloro che calcoleranno la differenza proporzionale tra gli aventi diritto al voto e coloro che hanno effettivamente votato. Questa logica non ha e non avrà mai senso, perché implica che gli assenti rappresentino una forza diversa da coloro che si sono effettivamente recati alle urne.

Che vi piaccia o no, c'è un'enorme componente di voto ideologico, gorilla (anti-peronista), declassato, che non è affatto una novità nella nostra storia. Tutt'altro.

È vero che nel 2023, il voto combinato per LLA e Juntos por el Cambio (elezioni legislative) era del 53,9%. Due anni prima, il totale era del 47,6%. Ciò significa che il voto anti-peronista o anti-kirchnerista - come preferite- di questa domenica ha perso diversi punti, visto con rigore matematico. Ma in una visione politica congiunturale, ha vinto comodamente, con sorpresa del governo stesso. Teniamo presente che, nella Provincia [di Buenos Aires], aveva il volto di José Luis Espert. Non importò. Straordinario, riconosciamolo..

Sia nel conteggio complessivo dei voti che nella composizione delle camere, il partito al governo si è assicurato il numero di parlamentari necessario per proseguire con il suo approccio basato sui decreti.

Diversa è invece l'interpretazione di quanto costerà a Milei raggiungere le intese per approvare le leggi di riforma -lavoristica, previdenziale, fiscale- che richiede per approfondire l'aggiustamento eterno.

"Provincias Hundidas" si è rivelato esattamente ciò che suggerisce il nome, con Juan Schiaretti e Maximiliano Pullaro umiliati - come era giusto che fosse, si potrebbe dire - per aver scommesso sul non essere né per l'una né per l'altra parte, ma tutto il contrario. I libertari ottengono grosso modo 13 seggi al Senato e alla Camera aumentano di 64 seggi, che insieme agli alleati li portano vicini o oltre il quorum necessario per affrontare le sessioni.

Tuttavia: ciò implica ineluttabilmente che [i partiti] seguiranno il capriccio del portafoglio nazionale, votando per Milei tutto ciò che egli vorrà imporre? O sono abbastanza flessibili da virare verso un'opposizione "effettiva" quando le patate economiche di un modello tenuto insieme con lo spago cominceranno a bruciare?

Impossibile saperlo.

Qualche ora fa, nel nostro programma radiofonico, abbiamo sottolineato che, a priori, era difficile calcolare quanto gli scandali di corruzione che scuotono il governo avrebbero influenzato la decisione dell'elettorato. Molto, poco, niente o quasi niente?

È risultato chiaro che ha prevalso l'ultima opzione. Il quasi è attribuibile, forse, al livello record di astensionismo per elezioni legislative. Troppa gente che ha smesso di partecipare fino a nuovo avviso, apatica o nauseata di fronte al fatto che la politica non risolve la loro vita e nemmeno le loro esigenze o aspettative elementali. La corruzione, in ogni caso, è un bonus track rispetto a questo.

Abbiamo detto, quindi, che la direzione generale del voto si sarebbe giocata su un campo di gioco diverso, organizzato attraverso due serie di domande fondamentali.
Avevamo previsto che l'esito della consultazione si sarebbe deciso su un altro piano, articolato attorno a due macro-dilemmi.

L'elettorato avrebbe forse dato più peso al fatto che la discesa dell'inflazione ha un impatto limitato, visto che il potere d'acquisto è precipitato, che la maggioranza della gente non arriva a fine mese, che tutti gli indicatori economici sono in negativo e che il paese è tecnicamente in recessione?

Oppure avrebbe premiato l'idea che l'inflazione sia ormai stabilmente in calo, nonostante i dati ufficiali siano notoriamente manipolati attraverso un paniere dei beni di consumo volutamente obsoleto? O avrebbe invece dato più importanza alla persistente immagine negativa del governo precedente, a cui si sommano a) il timore viscerale di uno shock finanziario e b) la forza tuttora immutata dell'antiperonismo in distretti chiave?

Ha vinto quest'ultima interpretazione, senza alcun dubbio.

Col senno di poi, possiamo aggiungere che La Libertad Avanza è riuscita a creare una leadership nazionale unitaria nella figura di Milei. Il peronismo, al contrario, non è nemmeno riuscito a presentare un simbolo comune in tutto il paese. Si è illuso che la sola retorica dell'antagonismo fosse sufficiente. Non ha avanzato una sola proposta costruttiva. Nemmeno una.

In pratica, il peronismo ha nascosto la polvere sotto il tappeto. E, cosa ancor più grave, da oggi c'è chi cercherà di addossare la sconfitta all'unico esponente che si è dimostrato all'altezza di avviare un rinnovamento progressista: Axel Kicillof.

Oggi, non esiste ancora nessun altro all'infuori di lui, per quanto alcuni settori interni facciano fatica ad ammetterlo. Settori che, in silenzio, magari stanno persino "festeggiando" quella che considerano "la loro" sconfitta... in nome di quale alternativa, incarnata da chi? Il concetto di fronte a questo duro colpo è e sarà il controfattuale che non si sarebbero dovute scindere le elezioni? È questo tutto ciò che c'è da offrire? Il commento sul verdetto delle urne e non l'azione che potrebbe ribaltarlo nel 2027?

Detto questo riguardo all'interpretazione del risultato, conviene soffermarsi su un fattore che ora passa inosservato perché i libertari festeggiano euforici. E perché nel campo progressista-peronista non riescono a credere che a questa società, o al suo elettorato attivo, sia importato meno di zero l'immagine di Espert, e quella dei pensionati malmenati, e la realtà – tra le altre – di vivere indebitati con la carta di credito per comprare alimenti (tra l'altro: che questo serva a corroborare che non si devono romanticizzare i comportamenti popolari, aggrappandosi a simboli superati o di scarsa/nessuna incidenza).

Nulla è cambiato strutturalmente, per insistere sul punto, nel modello economico che tutti gli attori del potere reale riconoscono come esaurito.

Per un po' potrà regnare la fantasia del dollaro che arretra di cambio, in sostanza. Ma non accadrà mai che abbia un esito favorevole uno schema di speculazione finanziaria e di pressione contro i più deboli, incapace di generare le valute estere che non produce e dipendente dal fatto che il Tesoro degli Stati Uniti gli lasci la mano stretta in eternum.

Qualcosa o tutto ciò lo ha subito il macrismo, come viene inutilmente ricordato in queste ore in cui, per "l'establishment", non c'è nulla che non somigli a un disastro.

Nulla è cambiato strutturalmente, per insistere sul punto, nel modello economico che tutti gli attori del potere reale riconoscono come esaurito.

Per un po' potrà regnare la fantasia del dollaro che arretra di cambio, in sostanza. Ma non accadrà mai che abbia un esito favorevole uno schema di speculazione finanziaria e di pressione contro i più deboli, incapace di generare le valute estere che non produce e dipendente dal fatto che il Tesoro degli Stati Uniti gli lasci la mano stretta in eternum.

Qualcosa o tutto ciò lo ha subito il macrismo, come viene inutilmente ricordato in queste ore in cui, per "l'establishment", non c'è nulla che non somigli a un disastro.

Macri vinse le elezioni di medio termine del 2017  con una valanga di voti e pochi mesi dopo cominciò a crollare perché, semplicemente, tutto ciò che è solido svanisce nell'aria.

In questo frangente, segnato da un impatto così profondo, è improbabile che qualcuno si soffermi a considerare la questione. Del resto, è umanamente comprensibile la difficoltà ad accettare un risultato che sancisce il trionfo dell'oscurantismo politico, dell'inerzia e della freddezza sociale.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti