Argentina: approvata la 'ley Bases' di Milei dopo una giornata di repressione

1595
Argentina: approvata la 'ley Bases' di Milei dopo una giornata di repressione

Il governo dell’ultraliberista Milei ha ottenuto una non facile approvazione della ‘ley Bases’ al Senato, con un voto pari a 36 deciso dalla vicepresidente Victoria Villarruel. Per farlo, ha dovuto apportare decine di modifiche al testo originale proveniente dalla Camera dei Deputati, che ora dovrà approvare i cambiamenti. Il voto si è svolto nel contesto di una brutale repressione scatenata intorno al Congresso, dove attivisti di organizzazioni politiche e sociali e singoli cittadini si erano recati per manifestare pacificamente il loro rifiuto del progetto di legge in discussione. Le forze di sicurezza nazionali e locali hanno attaccato la popolazione a tutto spiano - compresi attacchi con spray al peperoncino contro un gruppo di deputati di Unión por la Patria, che hanno dovuto essere ricoverati in ospedale - con l'arresto di almeno 36 persone e diversi feriti. L'Ufficio del Presidente ha emesso un insolito comunicato in cui si congratula con le forze di sicurezza per le loro azioni contro "gruppi terroristici" che "hanno tentato di organizzare un colpo di Stato". Tuttavia, non si è preoccupato più di tanto, perché Javier Milei si recherà comunque in Europa.

Avendo bisogno di ottenere l'approvazione con ogni mezzo necessario, il partito al governo, attraverso il presidente provvisorio del Senato, Bartolomé Abdala, ha annunciato prima delle chiusure una modifica definitiva al regime di investimenti RIGI, uno dei capitoli più discussi del progetto, che era limitato ad alcune attività. All'inizio della seduta, lo stesso Abdala aveva letto le modifiche al parere concordato nei giorni scorsi con i blocchi di dialogo. Alla fine hanno votato contro i 33 senatori di Unión por la Patria, i due di Santa Cruz e il radicale Martín Lousteau, che ha presentato il suo progetto. La senatrice di Neuquén Lucila Crexell, nominata questa settimana dall'Esecutivo ambasciatrice presso l'UNESCO, era presente e ha votato a favore della legge.

Intanto all’esterno si scatenava una brutale repressione delle proteste popolari. Le forze dell'ordine hanno deciso di attaccare senza preavviso le persone che erano in strada. Un attacco così inaspettato che un gruppo di deputati ha cercato di frapporsi tra le forze di polizia e la popolazione per evitare la repressione, ma la polizia ha immediatamente tirato fuori le sue scorte di spray al peperoncino e ha spruzzato i deputati da una distanza molto ravvicinata. Carlos Castagneto, Leopoldo Moreau, Eduardo Valdés, Luis Basterra e Juan Manuel Pedrini sono stati ricoverati in ospedale a causa di ustioni e cecità. A seguito di questo intervento ingiustificato della polizia, gli incidenti sono aumentati vertiginosamente, a cui le forze di sicurezza hanno risposto con maggiore violenza.

Dal Governo si è parlato di pietre e di bombe molotov. Sono state date alle fiamme anche due auto, con il sospetto che si tratti di settori infiltrati che cercassero di aggravare la situazione, secondo quanto affermano alcuni media argentini. Uno scenario già visto durante il governo neoliberista di Mauricio Macri. 

La situazione in piazza ha generato tensione in aula. Quando è scattata la repressione, il blocco Unión por la Patria ha chiesto la formazione di una commissione di senatori per scoprire cosa stesse accadendo. Villaruel ha però negato questa possibilità. 

Appena terminata la votazione, il governo di Javier Milei ha diffuso un comunicato per celebrare la "storica approvazione" della legge. Attraverso un comunicato dell'Ufficio del Presidente, la Casa Rosada ha detto che spera di continuare a contare sull'"impegno" dei legislatori per "lasciarsi alle spalle le politiche del fallimento e della miseria, e reinserire la Repubblica argentina sul sentiero della prosperità e della crescita". 

La Legge sulle basi e i punti di partenza per la libertà degli argentini, questo il nome originale del disegno di legge, è stata presentata da Milei appena insediato lo scorso dicembre, ma è naufragata per sei mesi per mancanza di accordi tra l'Esecutivo, il blocco di governo e la cosiddetta opposizione "dialogante", l'unica in grado di garantire i voti necessari al governo.

Nel corso di questi sei mesi, il progetto di legge è cambiato radicalmente: inizialmente era stato battezzato "legge omnibus" perché conteneva 664 articoli che cambiavano completamente il funzionamento economico, lavorativo, amministrativo, energetico e sociale del Paese.

Tuttavia, il governo libertario ha dovuto negoziare cambiamenti radicali per far passare la legge alla Camera dei Deputati, modificando articoli, eliminandone altri e lasciando solo 232 dei capitoli contenuti nel testo originale. 

Anche mercoledì, poche ore prima del voto, il partito al governo ha accettato modifiche in alcuni aspetti chiave che avevano generato obiezioni da parte di diversi senatori. La Casa Rosada ha accettato la richiesta di rimuovere tre aziende pubbliche dall'elenco di quelle che intende privatizzare: Aerolíneas Argentinas, Correo Argentino e Radio y Televisión Argentina (RTA). 

Il governo ha anche dovuto rinunciare all'intenzione di eliminare la legge sulla moratoria delle pensioni, che consente a un maggior numero di lavoratori di andare in pensione anche se non hanno contributi sufficienti. Ha inoltre accettato la richiesta di terminare il finanziamento delle opere pubbliche nelle province che sono state completate all'80% e di quelle che hanno ottenuto prestiti da organizzazioni internazionali.   

Ha inoltre apportato una serie di nuove modifiche al Regime di Incentivi per i Grandi Investimenti (RIGI), uno dei punti più controversi. Questa sezione consente ai beneficiari, cioè ai grandi investitori, di disporre liberamente del 20% della valuta estera generata dalle loro esportazioni dopo il primo anno, del 40% dopo il secondo anno e del 100% dopo il terzo anno. 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti