America Latina e dedollarizzazione: la visione di Ernesto Samper

Creazione della moneta 'Sur' e sfide economiche regionali

1995
America Latina e dedollarizzazione: la visione di Ernesto Samper

L'ex presidente colombiano Ernesto Samper, intervistato da Sputnik, espresso la necessità per i paesi latinoamericani di avanzare verso una maggiore integrazione e la creazione di una moneta comune, nel contesto di un processo di dedollarizzazione. Paradossalmente, questo processo è stato innescato dagli Stati Uniti stessi attraverso l'imposizione di sanzioni economiche unilaterali.

La dedollarizzazione e la moneta comune "Sur"

Secondo Samper, "se gli Stati Uniti insistono nel mantenere il dollaro come unica moneta della globalizzazione e contemporaneamente impongono sanzioni unilaterali a persone, governi e flussi di capitali, come nel caso di Venezuela, Cuba e Nicaragua, questi paesi cercheranno inevitabilmente di allontanarsi dall'influenza statunitense. Di conseguenza, potrebbero cercare partner commerciali con cui effettuare transazioni in valute diverse dal dollaro".

Samper, che è stato anche segretario generale dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), ha sottolineato che in America Latina si sta pensando a una nuova architettura finanziaria internazionale che potrebbe portare alla creazione di una moneta unica chiamata "Sur". "Questa moneta inizierebbe attraverso accordi di compensazione simili al baratto e potrebbe evolversi in un segno monetario comune per la regione", ha spiegato Samper.

Le sfide economiche della regione

Il 2024 non è stato un buon anno per l'America Latina. "I livelli di povertà e disuguaglianza, aggravati dalla pandemia di COVID-19, non sono stati superati, e le nazioni continuano a lottare per raggiungere la crescita economica, generare occupazione e contenere l'inflazione", ha affermato Samper. Il quale ha poi evidenziato che i paesi della regione stanno registrando tassi di crescita del PIL intorno al 2-3%, mentre sarebbe necessario un tasso del 4-5% per garantire livelli di occupazione stabili e ridurre il numero di poveri, stimato in oltre 80 milioni di persone.

Le sfide politiche

Nonostante le vittorie elettorali di leader progressisti come Claudia Sheinbaum in Messico, Yamandú Orsi in Uruguay e Bernardo Arévalo in Guatemala, permangono incertezze politiche. "In Bolivia, la sinistra è divisa, mentre in Perù ed Ecuador si sono registrati arretramenti. Il governo di Javier Milei in Argentina è considerato un'incognita", ha commentato Samper.

La perdita di leadership economica degli Stati Uniti

Samper ha anche commentato il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, definendolo una delle maggiori sfide per i paesi latinoamericani nel breve e medio termine. Ha sottolineato che le misure di blocco di Washington contro Cuba e Nicaragua sono "assolutamente illegali" e legate al fenomeno della dollarizzazione. "Con l'aumento della dollarizzazione dell'economia mondiale, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a fenomeni come l'accordo tra Cina e Russia per commerciare in valute diverse, escludendo il 35% del commercio mondiale", ha spiegato Samper.

L'importanza dell'integrazione regionale

Per Samper, è fondamentale che l'America Latina "si svegli" e riattivi i canali di integrazione. Ha criticato il fatto che nessuno dei meccanismi di integrazione regionale, come Unasur, la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac) o il Mercosur, stia realmente funzionando. "Le opportunità di sviluppo della regione risiedono all'interno della stessa regione, piuttosto che cercare alleanze con Cina, Europa o Stati Uniti", sostiene Samper.

Samper ha infine spiegato che l'America Latina non ha avanzato nei suoi processi di integrazione perché ha sostituito i meccanismi di integrazione subregionale con accordi di libero scambio quasi bilaterali tra gli Stati Uniti e vari paesi latinoamericani come Messico, Perù, Cile ed Ecuador.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti