Alika Ogorchukwu, l'indifferenza concime dei nuovi regimi

4799
Alika Ogorchukwu, l'indifferenza concime dei nuovi regimi

 
"Lei non ha capito niente, perché lei è un uomo medio, è così?".
 
"Beh, sì...".
 
"Ma lei lo sa che cos'è un uomo medio? È un mostro. Un pericoloso delinquente. Conformista, colonialista, razzista, qualunquista".
 
Con queste parole Pier Paolo Pasolini, nel cortometraggio "La ricotta", descrive l'animo dei paladini della mediocrazia, i bravi cittadini che, obbedienti, si posizionano sempre al centro.
 
Mi domando se in profondità non sia simile l'indole di coloro che, di fronte a un uomo che pestandolo, ammazza un altro uomo, non sentono l'indomabile necessità di intervenire in difesa.
 
Anestetizzati dalla mediocrità, circondati d'immondizia culturale e incapsulati nel più pavido individualismo, i cittadini modello non sono neanche capaci di riconoscere, nel martirio, il dolore esiziale di un Cristo del popolo.
 
La comunità che osservava, avrebbe potuto fermare il criminale che picchiava a mani nude.
 
Ma non l'ha fatto.
 
Questa impassibilità è il concime dei nuovi regimi.
 
Così Alika Ogorchukwu non c'è più, morto tra l'indifferenza di chi, abituato a guardare, ha smesso di agire.
 
Come marchigiana, provo un profondo senso di vergogna.

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti