Al liceo Righi di Roma ragazzi "identificati" per aver esposto bandiere della Palestina

Gli studenti del Collettivo Ludus denunciano il gravissimo episodio su Instagram.

4898
Al liceo Righi di Roma ragazzi "identificati" per aver esposto bandiere della Palestina


"È successo di nuovo", scrivono gli studenti medi del Liceo Righi di Roma, il miglior liceo scientifico della Capitale secondo la classifica Eduscopio.

Il liceo Righi è stato al centro di molte polemiche anche lo scorso anno scolastico, da quando cioè docenti e studenti hanno cercato di capire insieme cosa sia successo dal 7 ottobre 2023 in Palestina, affrontando a tutto tondo la drammatica situazione, anche dal punto di vista storico e filosofico.
 
È scattato subito l'allarme, i giornali hanno raccontato episodi mai avvenuti (con relative smentite postume che però non hanno cambiato la narrazione mainstream). Ad esempio qui.

Ma la questione più recente è di una gravità che non è possibile ignorare, perché criminalizza, nella scuola, la volontà di esprimere pacificamente solidarietà ad un popolo sottoposto a genocidio.

Cos'è successo? Lo denuncia il Collettivo Ludus del Righi su Istagram.



 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A post shared by Collettivo Ludus (@collettivoludusrighi)


Alla fine delle lezioni, venerdì 25 ottobre, gli studenti hanno esposto alle finestre dell'istituto scolastico 38 bandiere con i colori della Palestina.

Raccontano loro stessi:

"Abbiamo esposto manualmente 38 bandiere palestinesi dalle finestre della nostra scuola che affacciano su via Campania. Facendo ciò non abbiamo commesso alcuna infrazione, poiché avendo esposto e non affisso le bandiere e non essendoci sporti dalle finestre, la nostra azione era più che in regola, oltre che legittima. Per questo motivo abbiamo rifiutato di rimanere dentro la scuola e collettivamente siamo usciti”.

Ma la dirigente scolastica ha chiamato le forze dell'ordine. I ragazzi sono stati trattenuti per l'identificazione, quindi gli agenti sono andati via, secondo il Collettivo Ludus "perché la stessa Digos non ha rilevato alcuna infrazione".

Non finisce qui.

Il giorno dopo, la nuova dirigente scolastica, Giulia Orsini, inoltra una email ai genitori dei "pericolosi" ragazzi.

La dottoressa Orsini ha sostituito la precedente preside Giacomobono, distintasi per aver impedito una conferenza "sull’approfondimento del conflitto israelo-palestinese” per “motivi di serenità all’interno della scuola”.

Relativamente alla email ai genitori, la dirigente, che minaccia i ragazzi di ritorsioni disciplinari se oseranno persistere nella solidarietà alla Palestina o addirittura ambissero a "portare la politica nella scuola", precisa a Romatoday:

“La lettera è stata inviata agli otto studenti che siamo riusciti a identificare e che hanno esposto le bandiere fuori dall’orario delle lezioni, ritardando e compromettendo così il lavoro del personale della scuola. Abbiamo lavoratori che vengono da altre regioni, che hanno dei tempi molto stretti per tornare a casa e che sono stati messi in difficoltà”.

Quindi non si possono esprimere manifestazioni pacifiche di solidarietà perché ritardano la pulizia delle aule?

E riguardo ai procedimenti disciplinari specifica: “Ho fatto presente alle famiglie che, nel caso in cui si dovessero ripetere episodi come questi, prenderò tutti i dovuti provvedimenti. La mia richiesta era diretta ai genitori, per spiegare loro la situazione e chiedere che le manifestazioni politiche vengano lasciate fuori dalla scuola.

Rispondono a stretto giro gli studenti del Collettivo Ludus Righi su Istagram


"E adesso parliamo noi"
 
 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A post shared by Collettivo Ludus (@collettivoludusrighi)



Mi ero prefissa di commentare la mail e le puntuali risposte degli studenti.

Ma credo che questa "storia" Istagram sia già eloquente e tragicomica.

Com'è possibile che il dirigente scolastico del migliore istituto scientifico della Capitale chiami la Digos contro i suoi studenti, adducendo motivi di orario per la pulizia delle aule, inventando che i docenti sono tenuti ad inseguire gli alunni fuori dall'orario scolastico, paragonando l'esposizione di ben 38 bandiere palestinesi alle finestre ad un "parco giochi"?

Forse basta riportare il commento postato in calce dal collettivo Ludus Righi:

"Pretendiamo rispetto e ascolto: una scuola solidale è alla base della società"

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti