Addio a Marcello Colasurdo, cantore della tradizione popolare e operaia

Foto dal profilo Facebook Marcello Colasurdo

1764
Addio a Marcello Colasurdo, cantore della tradizione popolare e operaia

 

Questa mattina a Pomigliano d’Arco, è morto all’età di 67anni, Marcello Colasurdo, malato da tempo. Chi ha raccolto le sue parole, questa mattina, sulla sua pagina Facebook, ha voluto lasciare questo messaggio: “Adesso alzate le vostre tammorre nell'alto dei cieli e suonate per me! io da lì continuerò a suonare per voi nei cerchi della terra e dei campi elisi. grazie a tutti per l'amore che mi avete dato!”.

Troverete titoli tutti uguali sui siti web: “Addio al Re della tammurriata”. Il titolo regale lascia il tempo che trova, Marcello era un simbolo della tradizione della tammurriata, ma insieme ai gruppi di musica popolare nati alle falde del Vesuvio, “A’ Muntagn”, come  E Zezi e le Nacchere Rosse, negli anni ’70 del Novecento, rivoluzionarono questo genere musicale adattandolo ai cambiamenti economici, sociali, anche antropologici che si registrarono a Pomigliano d’Arco e nelle zone circostanti con la costruzione dell’Alfa Sud.

Marcello con altri ragazzi capirono che questi canti dovevano essere adattati alla nuova condizione di questi contadini diventati da un giorno all’altro operai, raccontando l’impatto dalla campagna alla catena di montaggio, denunciando le storture sui luoghi di lavoro, lo sfruttamento. La tammurriata dell’Alfa Sud divenne un inno di riscossa in quegli anni.

Questo rinnovamento della tradizione della musica popolare fu un fenomeno non solo locale, ma si diffuse nel resto d’Italia e all’estero.

La musica popolare dei E Zezi, delle Nacchere Rosse attirò l’attenzione di Dario Fo e Franca Rame che all’epoca e nei successivi anni si recavano a Pomigliano per studiare questo fenomeno e suonare in vari concerti con questi gruppi emergenti.

Colasurdo era un vero difensore della tradizione, di quella vera, quella autentica che si fa Storia avrebbe detto Pier Paolo Pasolini.

Il suo impegno politico è stato costante al fianco dei lavoratori dell’Alfa Sud e poi della Fiat, degli operai di tutto il comprensorio industriale, contro la guerra.

Negli ultimi anni volle partecipare allo sciopero dei metalmeccanici fuori ai cancelli dell’Alenia anche se ormai era costretto a muoversi sulla sedia a rotelle

Era una fortuna averlo nei pullman che da Pomigliano si recavano a Roma per le manifestazioni, allietava il viaggio con la sua tammorra, i suoi racconti.

Sempre con la sua tammorra, instancabile, animava i cortei con la sua allegria con il suo sberleffo contro i potenti. In una manifestazione contro la guerra in Iraq, nel 1991, sulle note del musical Jesus Christ Superstar fece impazzire il corteo quando cambiando le parole, intonò: “Merican omm e merd aro’ stai tu succer a guerr”.

Lo aveva sempre detto: “È meglio ‘na tammurriata ca ‘na guerra “.

Oltre alla musica, Colasurdo ha avuto esperienze importanti anche nel cinema con Salvatore Piscicelli, Mario Martone e Federico Fellini.

Si può credere o meno all’aldilà, ma piace e rende meno amara la sua partenza fisica immaginare che ad accoglierlo ci sia Fellini che, come quando lo scelse per film L’Intervista, gli sussurrò: “T’ho ritrovato”.

I Funerali di Colasurdo si svolgeranno domani a Pomigliano d’Arco, nella chiesa di San Felice.

Ci saranno sicuramente tante tammorre, si cercherà di esorcizzare la sua perdita, ma non sarà facile. Con Marcello forse è andato via un pezzo di tradizione musicale e operaia simbolo di una stagione difficilmente ripetibile.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti