Zelensky: “È un peccato non poter attaccare il Cremlino”

4047
Zelensky: “È un peccato non poter attaccare il Cremlino”

Durante il Forum Ambrosetti in Italia, il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso delle dichiarazioni che meritano una riflessione critica e profonda. Affermando che è "un peccato" che l'Ucraina non possa colpire il Cremlino a causa della mancanza di armi a lungo raggio, Zelensky ha lasciato il pubblico stupito, ma soprattutto ha messo in luce un atteggiamento estremamente pericoloso per la stabilità internazionale. Le sue parole, accolte con risate tra i presenti, sottintendono una drammatica sottovalutazione del rischio di escalation globale che un conflitto simile potrebbe causare.

Zelensky ha parlato in modo chiaro delle armi ricevute dall'Occidente, ringraziando i suoi alleati ma allo stesso tempo criticandoli. Ha lamentato il fatto che i missili occidentali forniti all’Ucraina hanno una portata limitata, dichiarando: "I missili occidentali forniti hanno solo 200 chilometri di raggio". Questa ammissione, sebbene tecnica, evidenzia come la guerra in Ucraina stia superando il solo intento di difesa del territorio nazionale, espandendosi verso una visione di attacchi più ambiziosi, volti direttamente a colpire il cuore della Russia.

Ancora più allarmante è stata la sua affermazione che "è un peccato che non possiamo attaccare il Cremlino". Parole che, per quanto apparentemente provocatorie, sottolineano la pericolosità delle richieste avanzate dal leader ucraino, il quale ha chiaramente esposto il desiderio di poter condurre attacchi diretti contro la leadership russa. La domanda che sorge spontanea è: fino a che punto Zelensky è disposto a spingere l’Ucraina e l'Occidente verso un’escalation irreversibile?

In un altro intervento alla base aerea di Ramstein, in Germania, Zelensky ha nuovamente fatto pressione sui suoi alleati della NATO, esortandoli a ignorare le linee rosse imposte dalla Russia. Ha dichiarato che "i tentativi della Russia di tracciare linee rosse semplicemente non funzionano" e ha spinto per l'adozione di una politica più aggressiva nei confronti di Mosca. A questo si aggiunge la sua denuncia di una presunta carenza di cooperazione e di risorse belliche, affermando: "Ora sentiamo che la loro politica sulle armi a lungo raggio non è cambiata, ma vediamo cambiamenti nei missili ATACMS, Storm Shadow e SCALP: c’è una carenza di missili e di cooperazione".

Queste parole indicano chiaramente come Zelensky voglia mettere sotto pressione i suoi partner internazionali, chiedendo più armi e meno limiti nella loro gestione. Ma quali sono i rischi di questa posizione? La politica di attacchi a lungo raggio contro il territorio russo, sostenuta da armi fornite dall’Occidente, potrebbe facilmente scatenare una risposta violenta da parte di Mosca. Non si può ignorare il fatto che la Russia, consideri a ragion veduta tali attacchi come una minaccia diretta al suo governo e alla sua sicurezza.

In questo contesto, l’atteggiamento di Zelensky appare non solo imprudente, ma anche estremamente pericoloso per la pace mondiale. Le sue richieste di missili più potenti e la sua insistenza nel voler oltrepassare quelle che definisce "linee rosse" potrebbero condurre a una catastrofe globale. La comunità internazionale dovrebbe riflettere attentamente prima di seguire ciecamente le richieste ucraine: alimentare una guerra senza limiti geografici e senza rispetto per i confini diplomatici potrebbe portare a una spirale di violenza incontrollabile.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti