Xi Jinping e la visione marxista delle nuove forze produttive

1009
Xi Jinping e la visione marxista delle nuove forze produttive

 

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Il processo di sviluppo del marxismo del Ventunesimo secolo, imperniato sul pensiero di Xi Jinping, ha ormai acquisito un nuovo successo analitico attraverso l'introduzione della categoria teorica, basata dialetticamente sulla praxis sociale, delle "nuove forze produttive di alta qualità".

Tale concetto ha assunto un ruolo rilevante nell'immaginario collettivo di centinaia di milioni di cinesi, oltre che di numerosi stranieri, soprattutto a partire dalle due sessioni dell'Assemblea Popolare Nazionale del marzo 2024: le nuove superforze produttive acquisiscono sul piano materiale un volto assai tangibile nelle auto cinesi già ora senza conducenti, nell'egemonia di Pechino rispetto alle comunicazioni quantistiche e all'intelligenza artificiale, oltre che nei capillari servizi di consegna robotizzato di cibo per i cittadini del gigantesco paese asiatico, solo per fare alcuni esempi riguardo alla dinamica attuale e in via di accelerazione del ciclo di  rivoluzione tecnoscientifica in corso.

Proprio il 5 marzo 2024 Xi Jinping, segretario generale del partito comunista cinese, ha dichiarato che "lo sviluppo di nuove forze produttive di alta qualità non consiste nel trascurare o abbandonare le industrie tradizionali. Bisogna prevenire la corsa precipitosa ai progetti e la formazione di bolle industriali, ed evitare di adottare un unico modello di sviluppo”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di afferrare con fermezza il compito primario dello sviluppo di alta qualità e di sviluppare le nuove forze produttive di alta qualità in accordo con le condizioni locali. Di fronte a un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di cambiamento industriale, occorre cogliere le opportunità, aumentare l’innovazione, coltivare e far crescere nuove industrie, anticipando la pianificazione e la costruzione industrie del futuro e migliorando il moderno sistema industriale.

Le nuove forze produttive di alta qualità sono una forza produttiva avanzata contemporanea, nata dallo sviluppo rivoluzionario delle tecnologie, da un'allocazione innovativa di fattori di produzione e da una profonda trasformazione e un aggiornamento industriale. La scienza e la tecnologia avanzate sono la forza trainante intrinseca per la generazione di nuove forze produttive di alta qualità; il loro sviluppo mira a soddisfare meglio il desiderio delle persone di una vita migliore, ad evidenziare la necessità di attuare completamente, accuratamente e in modo completo i nuovi concetti di sviluppo, a promuovere la trasformazione verde della produzione e dello stile di vita dell'intera società e a realizzare la coesistenza armoniosa tra uomo e natura, dando così più slancio allo sviluppo economico di alta qualità.

Le nuove forze produttive di alta qualità possono sembrare un po' enigmatiche, ma in realtà possono essere viste ormai ovunque nella Cina odierna: dai pagamenti "face-swiping" nei minimarket, all'esperienza delle auto senza conducente, ai servizi di consegna di cibo robotizzati, all'intelligenza artificiale, alle comunicazioni quantistiche, all'ingegneria genetica e così via. Le nuove forze produttive di alta qualità sono entrate silenziosamente nella nostra vita e derivano non solo dalla trasformazione e dal potenziamento delle forze produttive tradizionali, ma anche dall'innovazione e dallo sviluppo della scienza e della tecnologia. Secondo il Global Innovation Index 2023 pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, la Cina è al primo posto al mondo in sei indicatori.

Dal punto di vista delle catene industriali e di approvvigionamento globale, gli interessi dei vari paesi sono stati a lungo profondamente integrati. Lo sviluppo della Cina è inscindibile da quello del resto del mondo e lo sviluppo del mondo ha bisogno anche della Cina. Nell’accelerare lo sviluppo di nuove forze produttive di alta qualità, la Cina espanderà anche l'apertura di alto livello verso il mondo esterno, rafforzerà gli scambi e la cooperazione con il mondo e formerà a livello globale un ecosistema di innovazione aperta e competitiva.”[1]

 

[1] "Cina: promuovere lo sviluppo di alta qualità con le nuove forze produttive di alta qualità" 6 marzo 2024, in italian.cri.cn

LA TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

Quanto manca alla Terza guerra mondiale?

Cinque tesi. Cinque scenari con uno sfondo catastrofico cui potrebbe rivolgersi, nella disperazione, l’ala più estrema dell’élite statunitense: il “fattore Malvinas”.

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti