Vogliamo veramente "rispondere a Trump"? Sganciamoci da Israele...

4257
Vogliamo veramente "rispondere a Trump"? Sganciamoci da Israele...

 

di Paolo Desogus*

"Dobbiamo rispondere a Trump!" Da settimane si leggono dichiarazioni di questo tenore senza che si arrivi ad alcuna soluzione. Ma è veramente possibile rispondere a Trump? Ci sono soluzioni? A me pare che se l'obiettivo è quello di salvaguardare le nostre industrie e i nostri prodotti occorre mettersi nelle condizioni di penalizzare a nostra volta gli Usa. 

Come? 

Anzitutto cominciando ad emanciparci dalla lettura politica che è stata data in questi ultimi anni sulle due principali agende internazionali, quella ucraina e quella palestinese. Vogliamo fare male agli Usa? Sganciamoci da Israele. Rompiamo l'alleanza con questo stato sui cui vertici pendono alcuni mandati di cattura internazionale per crimini contro l'umanità. Magari, oltre a una scelta tattica contro gli Usa riusciamo pure a fare qualcosa di etico, anzi di umano per un popolo sofferente.

Un'altra soluzione è quella di ripristinare e anzi allargare i rapporti con la Cina e magari pure con la Russia. La guerra in Ucraina è servita proprio a indebolire l'Europa, a toglierle un'importante sponda di cui abbiamo bisogno. Il ripristino del dialogo con la Russia può anche essere usato su un tavolo negoziale. Invece di sparare idiozie sulle mirabolanti voglie espansionistiche di Putin sino al Portogallo, magari riusciamo addirittura a ritagliarci un ruolo geopolitico in un contesto da cui gli Usa ci hanno letteralmente tagliati fuori.

In sintesi dunque, l'unica risposta ai dazi di Trump non può che essere politica. Rispondere con altri dazi serve a poco e a nulla. E anzi finisce solo per mostrare la nanità politica del nostro continente, incapace di mettersi realmente contro gli Stati Uniti.

Ma il punto è forse proprio questo. Gli Usa ci hanno messi in un cul de sac: ci stanno oggi imponendo condizioni economiche dopo averci manipolati ideologicamente per  spingerci a eliminare dal nostro orizzonte politico soluzioni in grado di scongiurare e contrastare le ambizioni imperialistiche americane.

A proposito. Sembra che il nuovo ambasciatore americano abbia detto al nostro governo che compriamo troppo petrolio in Libia e dobbiamo prenderne di più negli Usa. Ora ci dicono pure cosa e cosa non dobbiamo comprare, come una colonia qualsiasi.

*Post Facebook del 4 aprile 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti