Video. Media cinesi pubblicano per la prima volta le immagini degli scontri con truppe indiane

1787
Video. Media cinesi pubblicano per la prima volta le immagini degli scontri con truppe indiane

 

I media cinesi hanno pubblicato per la prima volta un filmato dello scontro mortale al confine tra le truppe cinesi e indiane nella contesa regione dell'Himalaya occidentale lo scorso giugno. L'incidente ha causato la morte di quattro soldati cinesi e 20 indiani.

I video inediti sono stati rilasciati dai media statali cinesi durante la notte. Il filmato dell'incidente mostra una massiccia forza di truppe indiane che avanza su un'unità cinese significativamente meno grande mentre attraversa un fiume di montagna.

 

LEGGI: Cina popolare – Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi di Diego Bertozzi Prefazione di Vladimiro Giacché

Molti dei soldati indiani erano equipaggiati con elmetti antisommossa e scudi con la scritta "polizia" e brandivano mazze assortite e sbarre di ferro. I cinesi, a loro volta, apparentemente avevano rinforzi, con un gruppo di soldati in tenuta antisommossa che si presentava per aiutare i loro compagni disarmati.

Un accordo bilaterale impedisce alle truppe delle due parti di usare armi al confine de facto, ufficialmente noto come Linea di controllo effettivo (LAC), e sono obbligate a usare invece armi meno sofisticate.

 

 

I soldati cinesi in un video incolpano l'escalation delle truppe indiane, sostenendo di aver spostato le tende oltre il confine. Il filmato contiene anche scene di una rissa di massa notturna tra le parti opposte, ma è difficile determinare esattamente cosa mostra, data la sua bassa qualità. Quindi mostra brevemente un militare cinese ferito con una testa insanguinata che riceve il primo soccorso.

La pubblicazione dei video inediti arriva dopo che l'esercito cinese ha rotto il suo silenzio di otto mesi sull'incidente, rivelando che un totale di quattro soldati erano stati uccisi nello scontro e un altro gravemente ferito. Il bilancio ufficiale dell'India per la scaramuccia è di 20.

Le tensioni nella regione scarsamente popolata sono aumentate tra Cina e India dall'inizio del 2020, dopo che Nuova Delhi ha accusato Pechino di violare il confine di fatto e di far avanzare le sue truppe nel territorio che rivendica come proprio. La Cina, da parte sua, ha respinto fermamente tali accuse, attribuendo invece la colpa delle tensioni all'India.

Le due nazioni hanno recentemente raggiunto un accordo di disimpegno e stanno attualmente ritirando le loro truppe dal confine conteso. L'escalation della scorsa estate è stato l'incidente più mortale tra Cina e India da decenni. I due paesi hanno intrapreso una guerra nella regione nel 1962, ma da allora in poi non sono riusciti a definire correttamente il confine.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti