Venezuela: Filven 2023 renderà omaggio alla scrittrice palestinese Adania Shibli censurata a Francoforte

1211
Venezuela: Filven 2023 renderà omaggio alla scrittrice palestinese Adania Shibli censurata a Francoforte

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha autorizzato l'inclusione della scrittrice palestinese Adania Shibli tra i premiati della 19ª Fiera internazionale del libro del Venezuela (Filven 2023), che si terrà dal 9 al 19 novembre presso il ‘Círculo Militar’ di Caracas. Shibli avrebbe dovuto ricevere un premio alla Fiera del Libro di Francoforte (Germania) per il libro “Un dettaglio minore“, che racconta la storia vera dello stupro e dell'omicidio di una giovane ragazza da parte dei soldati israeliani nel 1949.

La notizia è stata diffusa dal Ministro del Potere Popolare per la Cultura della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Ernesto Villegas, attraverso il suo account sul social network X.

Nel messaggio diffuso dal ministro si precisa che “la scrittrice era stata ritenuta meritevole di un premio alla Fiera del Libro di Francoforte, ma all'ultimo momento la consegna del riconoscimento è stata annullato per motivi politici".

Secondo quanto spiegato dai media, l'associazione Litprom, che assegna il LiBeraturpreis, ha annunciato venerdì scorso che l'autrice non riceverà il premio alla fiera, come inizialmente previsto.

Shibli avrebbe dovuto ricevere il premio per il suo libro "Un dettaglio minore", che racconta la storia vera dello stupro e dell'omicidio di una giovane ragazza da parte di soldati israeliani nel 1949. Il libro è stato nominato per il Man Booker Prize, il National Book Award e l'International Booker Prize. Il libro è uscito in inglese, francese, italiano, spagnolo, ebraico e coreano.

La fiera di Francoforte è "completamente solidale con Israele", ha dichiarato il suo direttore, Jürgen Boos, in un comunicato di qualche giorno fa. Successivamente, il programma è stato riorganizzato per dare un posto predominante alle voci pro-israeliane.

Più di 600 persone del settore hanno firmato una lettera aperta di protesta, tra cui i premi Nobel Olga Tokarczuk e Abdulrazak Gurnah e la scrittrice canadese Naomi Klein, che hanno accusato gli organizzatori di aver "chiuso lo spazio a una voce palestinese". Diversi gruppi editoriali arabi hanno annunciato il boicottaggio della fiera e la Malesia ha annunciato il ritiro della sua presenza.

I firmatari chiedono una rettifica e ricordano che "la Fiera del Libro di Francoforte ha la responsabilità di creare spazi per gli scrittori palestinesi per condividere i loro pensieri, sentimenti e riflessioni sulla letteratura in questi tempi terribili e crudeli, senza chiuderli".

In Venezuela, la Filven 2023 renderà omaggio ad Armando Carías, scrittore per bambini e creatore di teatro, e, postumo, agli scrittori centenari Carmen Delia Bencomo e Domingo Alberto Rangel. La fiera sarà dedicata alla Biblioteca Nazionale per il suo 190° anniversario e alla Editorial Vadell Hermanos per i suoi 50 anni di attività, aggiunge il messaggio di Villegas.

Questa vicenda mette in evidenza una volta di più la complessa questione della doppia morale occidentale, che troppo spesso prevale nelle relazioni internazionali. Mentre il Venezuela è accusato di essere una brutale dittatura ed è soggetto a forti sanzioni da parte dell'Occidente, l'accoglienza riservata alla scrittrice palestinese Adania Shibli in questo paese sudamericano è un atto di solidarietà democratica e vicinanza concreta nei confronti di una voce palestinese censurata in Germania. Oltre che una conferma del sostegno di Caracas alla causa palestinese. 

La controversia alla Fiera del Libro di Francoforte, in cui l'associazione Litprom ha deciso di annullare il premio per Shibli per motivi politici, solleva domande sulla coerenza delle politiche occidentali. Mentre il libro "Un dettaglio minore" ha ricevuto riconoscimenti e nomination prestigiose, le voci pro-israeliane come al solito dettano legge e impongono censure con il plauso della cosiddetta ‘intellighenzia democratica’ liberale. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti