Vaccini o pastarelle? Per favore non la chiamate scienza

2318
Vaccini o pastarelle? Per favore non la chiamate scienza


Del vaccino AstraZeneca e dei suoi produttori bottegai da borsa nera s'è già  detto abbastanza, ma del glaciale Pfizer, ora meno glaciale sennò  mi sa che si vendeva poco, s'è detto molto meno.

Lasciamo stare i 227 morti dichiarati in GB  post vaccino Pfizer perché, al pari dei 275 post AstraZeneca, non ci sono "nessi causali", idem per i 43 ciechi e via dicendo, ma il giochetto della catena del freddo ultra polare trasformatosi in freschetto da frigo domestico,  o quello del numero variabile di dosi contenute in una fiala non insospettisce nessuno?

Che fine ha fatto la truppa di sciiiiienziati oranti mediatici? e perché  nemmeno uno di loro fiata  davanti ai trucchetti aritmetici che prima  prevedevano 4 dosi per una fiala, poi , ops scusate ci avevate frainteso, le dosi erano 5, poi ancora, scusate volevamo dire 6 e infine, ultim'ora, ogni fiala, se non fate gli spreconi, vi darà ben 7 dicasi SETTE dosi per sette diverse  braccia! 
Notizia ufficiale affidata per la diffusione  alle TV pubbliche.

Parliamo di vaccini eh,  non di pastarelle con più o meno zucchero vanigliato, è  chiaro vero?

Ma voi vi fidate di questi venditori di elisir di lunga vita a dosi variabili? 
Possibile che gli incantatori abbiano tolto anche  l'attitudine al dubbio? Che poi una volta si diceva dovesse essere  un corollario del pensiero scientifico!?

E va bene, del resto con la fede non si ragiona! se secoli di papi,  cardinali e clerici corrotti non hanno abbattuto la fede di milioni di umani nella Chiesa, come sperare che davanti al panico si sollevi un dubbio sui venditori di presunta salvezza antivirus? 

In fondo anche qui è  questione di fede. 

Però,  per favore, non la chiamate scienza!

Patrizia  Cecconi

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi. Laureata in Sociologia presso la Sapienza di Roma, tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione deviante. Successivamente insegna negli Istituti superiori per 25 anni. Interessata
all'ambiente e ai diritti umani ha pubblicato e curato diversi libri su tali argomenti e uno in particolare sulla Palestina esaminata sia dal punto di vista ambientale che storico-politico. Ha presieduto per due mandati
l'associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese di cui ora è presidente onoraria. Per circa 12 anni ha trascorso diversi mesi l'anno in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, occupandosi di progetti e testimonianze dirette della situazione. Collabora con alcune testate on line e un paio di riviste cartacee.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti