"È uno sciopero padronale": Petro attacca il sindacato dei camionisti

799
"È uno sciopero padronale": Petro attacca il sindacato dei camionisti

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha indirizzato un messaggio alla popolazione in cui ha fatto un breve commento sullo sciopero dei camionisti, definendolo “di tipo padronale” e assicurando che “ha oscuri interessi economici o politici”.

Il 4 settembre, i camionisti colombiani sono entrati nel terzo giorno di proteste e blocchi delle autostrade a Bogotà e in altre città del Paese, in risposta all'aumento del prezzo del carburante deciso dal governo.

“Anche se si pensava, per ovvie ragioni, che avrei parlato dello sciopero dei camionisti, non parlerò di questo, ma di qualcosa che mi sembra ancora più preoccupante. Su questo primo punto, mi limito a ricordare - avrò modo di parlarne in modo approfondito domani o dopodomani - che sappiamo perfettamente cosa sia uno sciopero padronale, che in inglese si chiama lock-out”, ha detto Petro.

“Hanno sempre oscuri interessi economici o politici”, ha affermato il presidente, che ha differenziato queste azioni da quelle di ‘un movimento sociale, come è successo con el estallido durante l'ultimo governo’. “Il movimento sociale ha sempre rivendicazioni giuste”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti