Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani

3117
Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani


di Paolo Desogus

Sono già all'opera i pompieri: "Non è nulla, la questione non sono Unifil e gli attacchi israeliani ". Il mitico Fubini, stamani, con la solita simpatia che lo contraddistingue, con un'alzata di spalle ha detto che l'attacco di Israele alle basi Onu è un "dettaglio". Il problema è altrove "è Hezbollah, cioè l'Iran, cioè gli stati canaglia, cioè la trimurti putiniani-sovranisti-antisemiti, cioè Satana, cioè il male metafisico che tiene in ostaggio l'universo e così via".

È curioso come in queste circostanze i più fanatici siano sempre i (presunti) liberali. Lo è almeno fino a quando non ci ricordiamo che certe posizioni nascono da una solida rete di relazioni, scambi di favori, salotti, fondazioni e molto altro. L'egemonia si costruisce sempre a partire da centri di irradiazione che creano opinione e distribuiscono o revocano la cittadinanza a idee e interpretazioni sui fatti quotidiani.

Quello che mi stupisce di Fubini è però l'acrimonia. La capacità di restare freddo e indifferente di fronte a una tragedia che rischia di travolgere lo stesso stato di Israele. Stamani, quando Carmen Lasorella (giornalista di eccezionale valore) con eleganza e fermezza precisava che no, non erano "dettagli" e che Israele sta seminando morte e distruzione ovunque, le telecamere indugiavano su Fubini che come la maschera dell'implacabile questurino di provincia dispensava smorfie di risoluta e ottusa indifferenza. 42mila morti a Gaza? "Dettagli".

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti