Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione: gli "effetti collaterali" del Covid in un'analisi di JAMA pediatrics

2144
Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione: gli "effetti collaterali" del Covid in un'analisi di JAMA pediatrics

Dall’inizio della pandemia, viviamo in Italia uno dei più macabri periodi di frammentazione sociale, mentre nel cuore d’Europa eserciti si preparano a uno scontro e la sicurezza internazionale è messa sempre più a repentaglio.

In questo scenario belligerante che assorbe i nostri pensieri, sempre più densi di incertezze e paura, dimentichiamo troppo spesso di ascoltare il silenzioso lamento carico di dolore di una generazione sempre più muta, quella dei bambini e degli adolescenti, i più colpiti in questi tempi di sofferenza e divisioni sociali così forti.

I professionisti che hanno preso parte lo scorso mercoledì al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, hanno però lanciato un chiaro allarme per una crisi mondiale nel campo della salute mentale, crisi esacerbata dalla pandemia di COVID-19, che ha colpito in modo particolare i più giovani.

Facendo riferimento a una meta-analisi, pubblicata su JAMA Pediatrics, con ventinove studi condotti su oltre ottantamila giovani, è emerso che un adolescente su quattro ha sintomi di depressione e uno su cinque mostra segni di un disturbo d'ansia. Questi casi sono raddoppiati negli ultimi due anni, cioè dall’inizio della pandemia.

Ulteriori ricerche hanno mostrato come gli impatti negativi della pandemia si siano fatti sentire anche nel rapporto genitori-figli, con deterioramenti riferiti sia alla depressione dei genitori sia a un calo della qualità di cooperazione genitoriale, aspetti che inevitabilmente vanno a pesare, anche in questo caso, sulla salute psichica dei più giovani.

Tali risultati indicano dunque la necessità di intervenire in modo sempre più massiccio con un ampio investimento che garantisca un supporto psicologico per la gestione di problematiche connesse alla salute mentale, problematiche che non coinvolgono solo l’Italia, ma anche il resto del mondo.

Tutto questo è fondamentale, perché una società sana non divide, non frammenta, ma accompagna i suoi cittadini in un percorso verso il benessere, che dovrebbe diventare una meta effettivamente raggiungibile per tutti e non un privilegio limitato soltanto a pochi.

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti