Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione: gli "effetti collaterali" del Covid in un'analisi di JAMA pediatrics

Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione: gli "effetti collaterali" del Covid in un'analisi di JAMA pediatrics

Dall’inizio della pandemia, viviamo in Italia uno dei più macabri periodi di frammentazione sociale, mentre nel cuore d’Europa eserciti si preparano a uno scontro e la sicurezza internazionale è messa sempre più a repentaglio.

In questo scenario belligerante che assorbe i nostri pensieri, sempre più densi di incertezze e paura, dimentichiamo troppo spesso di ascoltare il silenzioso lamento carico di dolore di una generazione sempre più muta, quella dei bambini e degli adolescenti, i più colpiti in questi tempi di sofferenza e divisioni sociali così forti.

I professionisti che hanno preso parte lo scorso mercoledì al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, hanno però lanciato un chiaro allarme per una crisi mondiale nel campo della salute mentale, crisi esacerbata dalla pandemia di COVID-19, che ha colpito in modo particolare i più giovani.

Facendo riferimento a una meta-analisi, pubblicata su JAMA Pediatrics, con ventinove studi condotti su oltre ottantamila giovani, è emerso che un adolescente su quattro ha sintomi di depressione e uno su cinque mostra segni di un disturbo d'ansia. Questi casi sono raddoppiati negli ultimi due anni, cioè dall’inizio della pandemia.

Ulteriori ricerche hanno mostrato come gli impatti negativi della pandemia si siano fatti sentire anche nel rapporto genitori-figli, con deterioramenti riferiti sia alla depressione dei genitori sia a un calo della qualità di cooperazione genitoriale, aspetti che inevitabilmente vanno a pesare, anche in questo caso, sulla salute psichica dei più giovani.

Tali risultati indicano dunque la necessità di intervenire in modo sempre più massiccio con un ampio investimento che garantisca un supporto psicologico per la gestione di problematiche connesse alla salute mentale, problematiche che non coinvolgono solo l’Italia, ma anche il resto del mondo.

Tutto questo è fondamentale, perché una società sana non divide, non frammenta, ma accompagna i suoi cittadini in un percorso verso il benessere, che dovrebbe diventare una meta effettivamente raggiungibile per tutti e non un privilegio limitato soltanto a pochi.

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina di Marinella Mondaini Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media di Pasquale Cicalese Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro